• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [107]
Letteratura [47]
Arti visive [29]
Religioni [25]
Strumenti del sapere [19]
Storia [20]
Lingua [11]
Diritto [8]
Filosofia [6]
Comunicazione [5]

DELL'ARENA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo Diego Quaglioni Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] da Bologna o "furono eliminati anche tutti i professori ghibellineggianti" (Marcello, p. 854). A ciò si aggiunga ancora il richiamo all'amanuense Griffla d'Arezzo (c. 206v), ricordato a Bologna in documenti degli anni 1267 e 1268. Se la notizia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO D'ACCURSIO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ARENA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi) Miklòs Boskovits Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] ; sembra comunque plausibile la tesi della Coor Achenbach (1946) che si tratti di un semplice errore di ortografia dell'amanuense e che l'opera in questione fosse una scultura di S. Michele che doveva essere affidata da colorire ai pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – MANFREDINO DI ALBERTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIORGIO VASARI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] resto, quando pure son chiuse da una sigla (e dove ce n'è una, non è detto che sia autentica, potendo gli amanuensi, in buona o in mala fede, avere attribuito a lui glosse di giuristi anonimi" portano il suo nome senz'altra aggiunta, abbreviato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BECCARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Niccolò ** Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] Bologna, "capelanum tunc temporis in monasterio sancte Iustine de Padue", e si chiudono con un gustosissimo explicit, in cui l'amanuense afferma, tra l'altro, che il B. aveva composto "alia subtiliora et prolixiora... opuscla, que non sunt scripta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUNGAL

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNGAL Mirella Ferrari Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] e vi rimase. D. invece tenne per sé un secondo esemplare, Ambr. B 102 sup., eseguito a Pavia da un amanuense dell'Italia settentrionale: fu la sua copia di lavoro, poi corredata di molte aggiunte, materialmente eseguite dal suo collaboratore, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Andrea Paolo Bertolini Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Tura di aver avuto parte alcuna nella sua compilazione, riconoscendogli al più il titolo e le funzioni di semplice copista o amanuense, e la possibilità di avere inserito qua e là nel testo originale alcune sue interpolazioni (quale, ad es., la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] 1366, fu richiamato alla corte di Pavia, ove ritrovò l'affettuosa amicizia di Petrarca ed ebbe modo di conoscere Giovanni Malpaghini, amanuense di Petrarca e amico di Coluccio Salutati. Nell'agosto 1368 il M. era a Roma, presso Urbano V: egli seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CANGRANDE DELLA SCALA – VICARIATO APOSTOLICO – GIOVANNI MALPAGHINI

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] ; ma non è stato finora attuato un censimento completo relativo alla sua produzione libraria. Caratteristica dell'operosità del F. quale amanuense è la qualifica che egli dà di sé in alcuni explecit: "Florius infortunatus"; ma non è dato sapere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSERO, Goffredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSERO, Goffredo da GG. Rondinini Soldi Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] era l'autografo, come si era sempre creduto; inoltre vi trovò alcune inesattezze che gli permisero di ritenerlo invece copia di amanuense della fine del sec. XIII-inizi XIV. Sulla scorta di queste indicazioni, il Momeret de Villard (Introd., pp. XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – BONVESIN DE LA RIVA – SIMEONE IL VECCHIO – OTTONE VISCONTI

BARONIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO, Cesare Alberto Pincherle Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] raccolto per la sua storia, dal B., che, della pensione offertagli, finì per accettare solo 10 scudi mensili per un amanuense: e ciò gli diede anche modo di soccorrere il padre. Il Martirologio romano "ad novam Kalendarii rationem, et Ecclesiasticae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
amanüènse
amanuense amanüènse s. m. [dal lat. amanuensis, tratto dalla locuz. a manu servus «schiavo che ha l’incarico di copiare a mano»]. – 1. Chi, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti per mestiere, a servizio di privati, o del...
scriba
scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali