CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Nuovo Testamento (Kauffmann, 1975, nr. 66); il manoscritto è tuttavia meglio noto per la grande miniatura raffigurante l'amanuense Eadwine, che fu aggiunta intorno al 1160.Accanto a questo salterio di grande formato gli scriptoria di C. produssero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] di maestri. Quando un maestro o uno studente hanno bisogno del testo, lo prendono in affitto e lo fanno copiare da un amanuense. Poiché l’exemplar è composto da fascicoli separati (peciae), potevano lavorare contemporaneamente più copisti. ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] , Firenze, La Nuova Italia.
Lepschy, Anna Laura & Lepschy, Giulio C. (1999), Anglismi e italianismi, in Iid., L’amanuense analfabeta e altri saggi, Firenze, Olschki, pp. 169-182.
Marcato, Carla et al. (2002), I dialetti italiani nel mondo ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] e glossario, Perugia, Morlacchi.
Lepschy, Anna Laura & Lepschy, Giulio C. (1999), Anglismi e italianismi, in Iid., L’amanuense analfabeta e altri saggi, Firenze, Olschki, pp. 169-207.
Marazzini, Claudio (1994), La lingua italiana. Profilo storico ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] di Gesù; spesso rappresentato con S. Paolo, anche nei cicli leggendarî, talvolta accompagnato da Marco, suo interprete ed amanuense, o da Andrea suo fratello. Nella Trasfigurazione, Ultima Cena, Lavanda dei piedi, Tradimento di Giuda, Morte di Maria ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Eginardo abate di Fontenelle, notevole saggio di epistole autobiografiche, quello di Rabano Mauro, discepolo di Alcino, quello dell'amanuense Lupo di Ferrières, che ci permette di seguire l'attività di questo infaticabile ricercatore di codici, e la ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] primi libri, il più antico e nello stesso tempo il più vicino all'archetipo, corretto di su l'archetipo dallo stesso amanuense, è il codice Vaticano greco 124 del sec. XI (A); tutti gli altri codici più recenti di questi cinque libri, prescindendo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] ; e infine si possono sorprendere anomalie e sconcordanze grammaticali, non dipendenti da materiale errore di amanuense, che lasciano grande perplessità nella valutazione storica e politica del documento. Dopo l'esplicita postulazione della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] del materiale bibliografico (si deve a Cassiodoro, in effetti, il primo tentativo di riscattare il ruolo dell'amanuense, trasformandolo in una vera e propria missione culturale). A questa linea 'enciclopedica' può infine essere accomunato anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] per quanto riguarda l’ultima revisione, essendo l’idiografo pervenutoci in gran parte di mano di fra Marco Fanzano, amanuense di Sarpi a partire solo dalla primavera del 1609, con successive integrazioni autografe di Sarpi. Quella collocazione dell ...
Leggi Tutto
amanuense
amanüènse s. m. [dal lat. amanuensis, tratto dalla locuz. a manu servus «schiavo che ha l’incarico di copiare a mano»]. – 1. Chi, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti per mestiere, a servizio di privati, o del...
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...