Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] diGerusalemme. Lo svolgimento del concilio è ben documentato dal resoconto di un testimone oculare e dimostra che i il Credo, fu condannata l'eresia, specialmente quella di Gioacchino da Fiore e diAmalricodi Bena, e fu approvata la crociata con la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] dote (l'Honor Montis S. Angeli e i monasteri di S. Maria di Pulsano e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio G. aveva inviato una flotta in aiuto diAmalrico, re cristiano diGerusalemme, con un'azione dimostrativa contro Alessandria d' ...
Leggi Tutto
Assise diGerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise diGerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] e legislativo del Regno, realizzata dopo la caduta diGerusalemme tra il 1197 e il 1205 (secondo altri studi si tratterebbe del tentativo di codificazione del re Amalrico II), consente di analizzare le tappe fondamentali dello sviluppo del diritto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno diGerusalemme, [...] Baliano (1143-1193) vi aggiunse la signoria di Nablus e intorno al 1177 sposò la vedova di re AmalricodiGerusalemme, Maria Comnena, un'unione che fece degli Ibelin i parenti più prossimi dei sovrani diGerusalemme. G., nato verso il 1180, poteva ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] vennero a stabilirsi in città, fra cui le monache dell'abbazia femminile di Notre-Dame la Grande diGerusalemme, che prese il nome di Notre-Dame di Tiro. Anche i genovesi e i pisani possedevano le loro chiese nei quartieri in cui risiedevano.
L ...
Leggi Tutto
Nur al-din, Mahmud ibn Zanji (o Norandino)
Nur al-din, Mahmud ibn Zanji
(o Norandino) Sultano della dinastia turca degli Zenjidi. Conquistatore (1144) della fortezza di Edessa, signore di Aleppo dal [...] lui tutta la Siria. Alla fine del suo regno, sostenne il califfato fatimide egiziano, minacciato dal re crociato diGerusalemmeAmalricoI. A questo scopo, inviò il generale curdo Shirkuh in aiuto del visir fatimide Shawar. Nel 1169, Shirkuh poneva ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno diGerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV [...] e che organizzò successivamente in uno stato feudale simile a quello diGerusalemme, nel 1198 fu incoronato re diGerusalemme avendo sposato Isabella sorella di Sibilla; lottò contro i Saraceni cui riprese Beirut e Giubail ma quando la IV crociata ...
Leggi Tutto