S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di re Amalrico I per dominare l'Egitto erano falliti; le richieste di soccorsi in Occidente, rimaste senza eco. Scarsa prudenza di , e il porto è abbandonato. Nel 1361, Pietro I diLusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e l'anno dopo viene in Europa ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] d'Antiochia, nipote di Boemondo VI principe di Antiochia e di Melisenda, figlia di Isabella di Gerusalemme e diAmalrico II diLusignano. Dal 1269 il titolo di re di Gerusalemme fu recato da tutti i re di Cipro della famiglia Lusignano, la cui ultima ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Boemondo III, fu dal padre inviato nel 1187 a Tripoli a raccogliere l'eredità di quel conte Raimondo III, secondo un'intesa prima corsa. Quando il re di Gerusalemme Guido diLusignano [...] solo nel 1222, quando Filippo, secondogenito del principe, sposò Isabella figlia del re armeno. B. IV morì nel 1233. Aveva sposato in prime nozze Plaisance, figlia di Ugo di Gibelletto ed in seconde, Melisenda diLusignano, figlia di re Amalrico II. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] della regina Melisenda (1131-1161) e del figlio Amalrico I (1162-1174); quella caratterizzata da una radicale riduzione Enrico II diLusignano, che nel 1286 divenne re di Gerusalemme (Londra, BL, Add. Ms 15268). L'aspetto più sorprendente di quest' ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] -1192), fu occupata da Riccardo Cuor di Leone e data in feudo a Guido diLusignano e ai suoi successori, sotto i quali 1310, che vide al potere l'usurpatore Amalricodi Tiro, impegnato soprattutto in opere di ingegneria militare, F. conobbe il suo ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] , permettendo in tal modo la riconquista di Acri nel 1191. La corona era stata assegnata a Isabella, figlia di re Amalrico, che sposò successivamente Corrado di Monferrato, Enrico di Champagne e Amerigo diLusignano, dando alla luce sempre figlie. La ...
Leggi Tutto
Figlia (1169 - 1208) diAmalrico I re di Gerusalemme, sposò Unfredo di Toron e alla morte della sorella maggiore Sibilla (1190), designata al trono dalla maggioranza dei baroni, avversi a Guido diLusignano, [...] questo, sposò Enrico di Champagne (1192), poi, alla morte di Enrico, Amalrico, re di Cipro. Quando questi morì, le due corone si divisero: quella di Cipro passò a Ugo, figlio di primo letto diAmalrico, mentre l'altra di Gerusalemme rimase a Isabella ...
Leggi Tutto
Connestabile del regno di Gerusalemme (secc. 12º-13º), figlio di Riccardo conte di Montbéliard; sposò Borgogna diLusignano, figlia diAmalrico I, re di Gerusalemme e di Cipro. Alla morte diAmalrico (1205), [...] G., già connestabile del regno, resse infelicemente il regno di Cipro durante la minorità del re Ugo I diLusignano (fino al 1211). ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 12º) diAmalrico I, sposò (1176) in prime nozze Guglielmo di Monferrato detto Lungaspada da cui ebbe Baldovino V, che successe a Baldovino IV sul trono di Gerusalemme e morì prima di avere [...] raggiunto la maggiore età; in seconde nozze sposò Guido diLusignano. Morì durante l'assedio di San Giovanni d'Acri. ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] dal re Amalrico I di Gerusalemme, che dapprima sostenevano le parti del visir rivale di Shāwar, e di alterni successi, la battaglia campale di Hiṭṭīn sul Lago di Tiberiade (5 luglio 1187), in cui Saladino annientò l'esercito di re Guido diLusignano ...
Leggi Tutto