EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] . E. portava forse lo stesso nome del re visigoto, appartenente alla stirpe dei Balti. In questo caso è ipotizzabile che gli Amali si fossero accordati con la famiglia regnante di Tolosa e che si fossero stabiliti legami parentali tra le due famiglie ...
Leggi Tutto
MATASUNTA
Herwig Wolfram
– Nacque verso il 518-520 a Ravenna. Discendeva dalla stirpe reale ostrogota degli Amali, unica figlia ed erede di Amalasunta. I suoi nonni materni erano quindi il re degli [...] a Ravenna, ma dopo la deposizione e l’uccisione di Teodato, nell’autunno del 536, si trovò a essere l’ultima Amala e pertanto l’unica portatrice di una significativa legittimità dinastica. Il nuovo re, Vitige, eletto dall’esercito goto nel novembre ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] la versione dei partigiani di Lorenzo accusa invece il re goto di essersi fatto corrompere dai loro avversari. Nell’anno 500 l’Amalo si recò di persona a Roma, ricevendo l’omaggio del papa e del Senato e andando in pellegrinaggio alla tomba di Pietro ...
Leggi Tutto
AMELI, Paolo
Mario Pepe
Successo nel 1741 a Gabriele Valvassori come architetto della famiglia Pamphilj, eseguì per il principe Camillo la facciata del pal. Doria sull'od. via del Plebiscito, a Roma, [...] figlio di Camillo.
È stato spesso indicato erroneamente come Amali o Amati; la forma corretta del suo cognome, come p.314; J. Meyer, Allgem. KùnstlerLexicon,I, p.587;U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Kunstler,I, p. 373 sub voce Amali. ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di esso. Ora, nella lettera di A. a Giustino (Variae, l. VIII, 1) uno dei motivi dominanti è l'antichità del sangue amalo e l'esaltazione dei legami e dei patti stabiliti tra Teoderico e i predecessori dell'imperatore, Zenone e Anastasio. Accanto all ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] quell’elemento di legittimità che le modeste origini familiari non gli garantivano, facendolo imparentare con la dinastia degli Amali, cui erano appartenuti i precedenti re dei Goti in Italia, e collegandolo più strettamente alla figura del grande ...
Leggi Tutto
artista digitale
loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso «le vite segrete dei numeri», ovvero...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...