• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [59]
Arti visive [46]
Storia [40]
Chimica [28]
Archeologia [28]
Letteratura [26]
Temi generali [19]
Cinema [17]
Religioni [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

al-KŪFAH

Enciclopedia Italiana (1933)

. Antica città del ‛Irāq, oggi in rovina. Sorse, sul corso inferiore dell'Eufrate, a poca distanza dall'antico centro di al-Ḥīrah e poco a sud delle rovine di Babilonia, nei primi anni delle conquiste [...] , centro politico, economico e culturale dell'‛Irāq, fino alla fondazione di Baghdād. La sua popolazione presentava uno strano amalgama di Arabi, di Persiani e di Aramei (si hanno testimonianze dell'uso popolare delle lingue di queste due ultime ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – BABILONIA – OMAYYADI – ABBĀSIDE – SASANIDI

cloro

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] in corrispondenza dell’anodo si sviluppa c. mentre il sodio al catodo è fissato dal mercurio con formazione di un amalgama. Questo, portato nel decompositore, costituito da un cilindro ripieno di pezzi di grafite irrorati da una pioggia d’acqua pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – IPOCLORITO DI SODIO – PRESSIONE OSMOTICA – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] ed elevata conducibilità elettrica; specialmente per brasature è usata la l. eutettica argento-rame (28%). In odontoiatria si usa un amalgama che è una l. d’argento (33%) con mercurio, stagno, rame e zinco. Infine, appartengono a questo gruppo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

parole macedonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] , ma si riferiva all’epoca a una grande valigia da viaggio con due scompartimenti. Per evitare confusioni con l’impiego di amalgama (e port-manteau) per indicare il caso di un morfema che contiene più di un significato morfologico (➔ affissi), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARRIGO CASTELLANI – BRUNO MIGLIORINI – LINGUA ITALIANA – LEWIS CARROLL – CATTOLICESIMO

ESCHER, Maurits Cornelis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] Paesi Bassi, dal 1941 a Baarn e quindi (dal 1970) a Laren. Formatosi nella tradizione grafica olandese, amalgama di Art Nouveau, realismo e generico espressionismo, nelle xilografie iniziali E. organizza temi e motivi, prevalentemente desunti dall ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – M. C. ESCHER – ART NOUVEAU – PAESI BASSI – LEEUWARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHER, Maurits Cornelis (3)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] quella dell'encausto (v.). Usando infatti colore bianco (solfato di calcio), impastato con cera punica e calce, l'amalgama che ne risulta si presta ad una modellazione plastica estremamente fluida, eseguibile anche a pennello. Tale s. poteva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Renfrew, Colin

Enciclopedia on line

Renfrew, Colin Archeologo britannico (Stockton-on-Tees 1937 - Cambridge 2024). Considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale e tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali [...] 'ambiente: l'ambiente non è statico, ha carattere multidimensionale e può essere definito, in rapporto all'attività umana, "un amalgama di manufatti". L'interazione uomo-ambiente è sempre costante e la civiltà può essere vista come creazione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCKTON-ON-TEES – CAMERA DEI LORD – SOUTHAMPTON – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renfrew, Colin (2)
Mostra Tutti

samario

Enciclopedia on line

Elemento chimico della serie dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36; in natura esistono i sette isotopi 14462Sm, 14762Sm, 14862Sm, 14962Sm, 15062Sm, 15262Sm, 15462Sm. Fu scoperto [...] giallo che lo protegge dall’ulteriore attacco; allo stato suddiviso, così come lo si ottiene per distillazione dell’amalgama, è estremamente reattivo e all’aria si infiamma spontaneamente. Decompone l’acqua lentamente a freddo, rapidamente a caldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NEUTRONI TERMICI – NUMERO ATOMICO – DISTILLAZIONE – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti

BATH, William Pulteney, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] nel 1721. Si unì perciò al Bolingbroke, che era il capo dei tories, e rifuse il partito d'opposizione in un'amalgama degli antichi gruppi, che si appropriò il nome di Partito dei patriotti. Quest'atteggiamento, da parte di un'opposizione variopinta ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO I DI HANNOVER – CONTEA DI MIDDLESEX – CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GIORGIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH, William Pulteney, conte di (1)
Mostra Tutti

Mineralogia e metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] saccheggio, in parte è estratto dalle miniere, soprattutto quelle di Potosì, dove si estrae per mezzo della tecnica di amalgama al mercurio.In questo periodo si sviluppa in Europa l’estrazione dell’argento da minerali cupriferi per mezzo del piombo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
amàlgama
amalgama amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata nel sistema monometrico, che...
amalgamare
amalgamare v. tr. [der. di amalgama] (io amàlgamo, ecc.). – 1. Unire in lega un metallo con il mercurio (v. amalgamazione). 2. a. estens. Impastare insieme: a. i colori a olio. Più genericam., mescolare più sostanze o ingredienti fino a ottenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali