CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] esemplificativi collocabili cronologicamente a cavallo fra i secc. 13° e 14° la torre di Velia, quella dello Ziro ad Amalfi e inoltre il notevole esempio di Castelcivita.La nascita delle signorie nell'Italia del Nord, intorno ai decenni centrali del ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen. VIII.-XIII. Jahrhundert, 2 voll., Berlin 1971; R. Bergmann, School of Romanesque Ivory Carving in Amalfi, MetMJ 9, 1974, pp. 163-186; A. Brancati, La biblioteca e i musei oliveriani di Pesaro, Pesaro 1976 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in questo periodo non più facilmente raggiunti livelli di investimento nella costruzione della propria immagine; è così che Pisa, Venezia, Amalfi e Genova vissero tra il sec. 11° e il 12° la fase decisiva anche dal punto di vista dell'assetto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in trono con il Bambino nella chiesa del Crocifisso a Brindisi; gruppo della Deposizione nel duomo di Scala, presso Amalfi; Cristo deposto nell'abbazia di Montevergine, per ricordare solo gli esempi di maggiore impegno formale), riuscirà agevole, da ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...