RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] «il grosso» (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto 1959, p. 123; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Dizionario biografico degli Italiani, I, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] , I primitivi archi dell'arte del pittore F., in L'Impero, 4 genn. 1927; A. F. Guidi, L'Incontro e la vita nuova di Amalfi, in L'Italia fascista, 17 giugno 1928; G. Brigaglia, Il pittore G. F., in Pro-Familia, 3 marzo 1929; Mostra di pittura di G ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] in dialetto napoletano, Napoli 1879, p. 32; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, IV, Napoli 1881, p. 396; G. Amalfi, La canzonenapoletana, Napoli 1909, pp. 68 s.; B. Croce, Nella Napoli borbonica degli ultimi tempi, in Napoli nobilissima, n. s ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] stor. delle famiglie celebri toscane, I, Firenze 1862, sub voce, M. Camera, Memorie stor-diplomat. della antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, p. 482; G. Voigt, Il risorgimento dell’età classica, I, Firenze 1888, pp. 185, 453; M. Camera ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] movimento giansenista a Roma, Città del Vaticano 1945, p. 147; G. De Crescenzio, G. S., teologo napoletano del ’700, Amalfi 1946; P. Alatri, Profilo storico del cattolicesimo liberale in Italia, I, Palermo 1950, pp. 88, 91; A. Genovesi, Autobiografia ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] aperto dalla congregazione dei Riti nel maggio 1829 e proseguì con l’approvazione, nel 1857, dei processi apostolici di Amalfi e Bovino. Le animadversiones dei promotori della fede Andrea Maria Frattini e poi Agostino Caprara (circa un non esemplare ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] Maur, in Analecta monastica, VII, Roma 1965, pp. 32-39; F. Newton, A newly discovered poem on st. Maur by Laurence of Amalfi, in Benedictina, XX (1973), pp. 91-107; A. Lentini, A third and older Cassinese lectionary for the feasts of saints Benedict ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), pp. 585-620 (in partic. p. 599); G. Benvenuti, Le repubbliche marinare: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia, Roma 1989, pp. 94-97; E. Salvatori, La popolazione pisana del Duecento: il patto di alleanza di Pisa ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] in Bari (Cod. dipl. barese, V, pp. 35-40 nn. 1820). Ancora insieme coi due Ruggeri intraprese l'assedio di Amalfi, che secondo la testimonianza degli Annales Cavenses non cominciò prima dell'inizio del giugno del 1096. Nel corso di tale assedio B ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] , 1966) e con una biografia costruita utilizzando le fonti agiografiche principali, in particolare in forma esplicita Lorenzo di Amalfi (sec. XI), e il testo apocrifo pseudo-Simpliciano (trasmesso da un manoscritto del sec. XIII) insieme al ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...