RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] III «il grosso» (774-888), in Atti del III Congresso Internazionale di studi sull’alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno- Amalfi... 1956, Spoleto 1959, p. 113; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, pp. 135 s., 180; Id ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] ultima incisione, un bulino di Jacob Bos che riproduceva l’antica statua di Marte nella casa di Massimo de’ Massimi, arcivescovo di Amalfi.
Morì a Roma l’11 luglio 1562 e fu sepolto in S. Lorenzo in Damaso.
Come editore di stampe il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] due importantissimi scali di Napoli e di Gaeta, coi loro distretti, e la fascia costiera a nord e a sud di Napoli da Cuma ad Amalfi, sull'intera Lucania e su buona parte dei Bruttii con Crotone e Cosenza (la zona di Turris e Tauriana, se pur non era ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] anche in altri contesti, con la realizzazione di opere di canalizzazione per irrigare campi e frutteti, come a Napoli e Amalfi, o al contrario per drenare le aree paludose, come nel Tavoliere, o addirittura per creare piscine per l'allevamento ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] veneto, s. 1, I (1871), pp. 84, 95; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato d'Amalfi, II, Salerno 1876, p. 58; J. Schneider, Die Rirchliche und politische Wirksamkeit des Legaten Raimund Peraudi (1486-1505), Halle 1882 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] de Pirovano, in Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastique, XXV, Paris 1995, coll. 14-17; W. Maleczek, Pietro Capuano, Amalfi 1997, pp. 36, 47; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, Novara 2001, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] ), p. 87 n. 6; F.M. Pontani, Mosè del Brolo e la sua lettera da Costantinopoli, in Aevum, LXXII (1998), pp. 167 s.; Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Il commercio a Costantinopoli e il Vicino Oriente nel secolo XII, a cura di O. Banti, Pisa 1998, p. 17 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] dell'Ordine dei giovanniti.
Ordini ospedalieri militari e religiosi. - L'ospedale di Santa Maria Latina, che mercanti di Amalfi avevano stabilito in Gerusalemme fino da epoca anteriore alle crociate, dopo la vittoria delle armate cristiane (anno 1099 ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] missione papale composta dal cardinale Umberto di Silvacandida, dal cancelliere della Chiesa, Federico, e dal vescovo Pietro d'Amalfi, partiva per Costantinopoli con la precisa istruzione di ottenere a ogni costo la sottomissione di Michele. Giunti a ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] (Battistero, S. Miniato), negli elaborati ornati a marmi), calcari e pietre vulcaniche dell'Italia meridionale (Gaeta, Amalfi, Ravello) e della Sicilia (Cefalù, Monreale). I campanili in laterizio di tipo lombardo sono ravvivati dal biancore ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...