MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] alle rappresentazioni de L’ebreo (G. Apolloni), La favorita (G. Donizetti), La traviata ed Ernani (G. Verdi), La contessa d’Amalfi e Morosina (E. Petrella), Eleonora d’Arborea alla battaglia di Sanluri (E.G. Costa). Le prestazioni del M. non furono ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] o il completamento di alcuni importanti arsenali del Regno: Gaeta ebbe una consistenza portuale di tre taride e una barchetta, Amalfi di una galera e una barchetta, Salerno di una tarida, una galera e una barchetta, Napoli di sei-otto galere ...
Leggi Tutto
CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] Sancti Teutonicorum de Urbe), mentre solo al sec. 16° risalirebbero le attestazioni di c. con riferimento ad altri cimiteri (Amalfi, Napoli, ecc.) o come nome comune (Pietro Aretino, Cortigiana, II, 20 e 22; Battaglia, 1962). Ancora più tarde (e ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] o montuoso o paludoso, commercio e industria occupano il primo posto, a Genova e Amalfi più che a Pisa, a Venezia più che a Genova a Pisa e Amalfi, in molte città dell'interno il possesso immobiliare concorre con l'accumulazione capitalista. Dove ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] al re tutte le conquiste normanne, cioè il reame di Sicilia, il ducato di Puglia, il principato di Capua con Napoli, Amalfi e Salerno e il distretto dei Marsi, in cambio dell'omaggio feudale e del pagamento di un tributo in danaro; e regolava ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, [...] malinconia.
Fra le sue opere migliori sono anche da ricordare: Piccola via presso Perugia; Una casa ad Anacapri; Reminiscenze di Amalfi, tutte del 1877; La pace del chiostro (1883); Sul far del giorno; Neve in Ciociaria; Neve a Venezia; Estate; Amore ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] fu designato per partecipare all’ambasceria inviata a Costantinopoli nel 1054. Il cardinale Umberto di Silvacandida e Pietro di Amalfi partirono insieme a Federico, per portare a Costantinopoli i messaggi di un papa in angustie, che nell’aprile di ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] tale che, al di fuori dei mesi invernali - ma non sta diventando di moda venire a passare Natale a Roma o ad Amalfi? -, il turismo non conosce più sosta e in molte località la presenza di visitatori stranieri è divenuta un elemento strutturale, tale ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] in Artibus et Historiae, XXIV (2003), 47, pp. 219-230; V. Rizzo, D.A. V. e il paliotto d’argento del Duomo di Amalfi (1711), in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, n.s., XIII (2003), pp. 143-156; Campania barocca, a cura di G. Cantone ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Sergio e da Rainulfo d’Alife che aveva reclutato quattrocento cavalieri. Durante la campagna militare del 1136 i pisani, distrutta Amalfi e saccheggiata Ischia, furono bloccati da Ruggero che rase al suolo Aversa, passata al principe di Capua, poi ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...