• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Biografie [287]
Storia [189]
Arti visive [104]
Religioni [89]
Diritto [37]
Storia delle religioni [24]
Geografia [22]
Letteratura [28]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [23]

DIODATI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Francesco Paolo Barbara Belotti Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] 1893 il D. partecipò all'Esposizione di Roma, presentando due quadri, Casa rustica a Capri e Piazza di Amalfi. Nella pittura di paesaggio seppe recuperare la tradizione pittorica partenopea, sviluppando una tecnica d'effetto che, con poche pennellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCONCIAIOCO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCONCIAIOCO, Lorenzo Mario Del Treppo Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] 590; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 138; Id., Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato d'Amalfi, II, Salerno 1881, p. 385; G. M. Monti, Storia dell'Università di Napoli, L'età angioina, Napoli 1924, pp. 74, 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO, Luigi Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] ), e nel 1924 promosse la rinascita del silurificio Whitehead di Fiume. Tecnico di fama, progettò nel 1905 gl'incrociatori corazzati Pisa e Amalfi, e l'Averof per la marina greca, nonché i relativi apparati motori di 22.000 cavalli. Il figlio di lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Luigi (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ; Frazer, 1973; Mango, 1978). La porta donata nel 1070 alla basilica romana di S. Paolo f.l.m. da Pantaleone di Amalfi, prima di essere danneggiata dall'incendio del 1823, recava iscritto in greco il nome del fonditore Staurachio e in siriaco il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento. Non fu coinvolto, [...] VIII in Campania, per riunire in una lega contro i Saraceni tutte le città meridionali. La missione riportò un successo relativo: Amalfi, Salerno e Capua si allearono con il pontefice. Benevento, però, rifiutò il patto e Gaeta e Napoli non vollero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] e tessuti. I tramiti dell’area islamica con Bisanzio sono Amalfi, considerata l’avamposto cristiano più a nord del califfato, e il suo distogliersi dal Mediterraneo orientale consentirà lo sviluppo di altri porti italiani come Genova, Napoli e Amalfi. ... Leggi Tutto

BRUNO di Segni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO di Segni, santo Hartmuth Hoffmann Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] lavoro di non rilevante importanza, poiché riproduce essenzialmente il trattato composto un paio di decenni prima da Laico di Amalfi. Nelle biblioteche medievali le opere di B., a giudicare dal numero dei manoscritti conservatici e dalle menzioni nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOEMONDO I DI ANTIOCHIA – ANSELMO DI CANTERBURY – BERENGARIO DI TOURS – CANTICO DEI CANTICI

FRECCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA (Frezza), Nicola Norbert Kamp Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] e realtà nel Mezzogiorno ital. in età medievale e moderna, in Atti delle Giornate di studio in mem. di Jole Mazzoleni, Amalfi 1995, p. 33. Per Stefano: Roma, Arch. del Capitolo Lateranense, perg. Q.2.E.10 (29 nov. 1263); Pozzuoli, Archivio diocesano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISANO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISANO da Trani Carla Guglielmi Faldi Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] e Monasterìo di Santa Maria Nuova di Morreale, Palermo 1702, pp. 46, 85-88; M. Camera, Istoria della città e costiera di Amalfi, Napoli 1836, 11, pp. 341 s.; D. Lo Faso Pietrasanta, Del Duomo di Morreale e di altre chiese siculo normanne..., Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENEDETTO ANTELAMI – BORGO SAN DONNINO – BONANNO PISANO – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISANO da Trani (3)
Mostra Tutti

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIGNANO, Francesco, detto Butillo Emanuele Catone PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] dal papa (1° giugno 1381) il re si impegnò a confermare a Prignano il Principato di Capua, il Ducato di Amalfi, le contee di Tagliacozzo, Fondi, Caserta e Minervino, il dominio sulle città di Aversa, Gaeta, Castellammare di Stabia, Sorrento, Nocera ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – MARGHERITA DI DURAZZO – CARLO III DI DURAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 64
Vocabolario
amalfitano
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali