Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] diversamente appellate: Achiropita ecc.) derivati dall’Oriente cristiano (a cominciare dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi, Nicola a Bari, Matteo a Salerno, o dalle avventure e traslazioni di quadri, statue, reliquie ecc.). Così, la ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] . VIII. -XIII. Jahrhundert, 2 voll., Berlin 1971, pp. 14-24, 52-65; R.P. Bergman, A School of Romanesque Ivory Carving in Amalfi, MetMJ 9, 1974, pp. 163-186; W.F. Volbach,in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] l'esercito capeggiato da L. fu sconfitto presso il passo di Cava, grazie anche all'intervento del duca Mastalo di Amalfi, alleato dei Salernitani. Dopo questa data L. cambiò decisamente politica e strinse un'alleanza offensiva e difensiva con Gisulfo ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] Grillo viceprotonotaro), gli fu affidata dal sovrano la decisione di una lite fra la terra di Tramonti nel ducato d'Amalfi e Filippo Standardo. Nel 1335 fu testimone all'atto di costituzione di dote di Iolanda figlia del re d'Aragona. Impegnato ...
Leggi Tutto
carta e cartoni, industria di
Settore manifatturiero che produce carta per l’editoria e per usi sanitari e domestici, e carta e cartoni per l’imballaggio e le confezioni.
Cenni storici
La produzione [...] , come il Cuneense, la Piana di Lucca, l’area fra Marche, Toscana e Romagna, le zone fra L’Aquila e Frosinone, Amalfi. In Europa, l’industria italiana è quarta (dopo Germania, Francia e Gran Bretagna) e realizza circa il 3% della produzione mondiale ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] F. Casetti e a V. Imbriani, al solo Imbriani, a Luigi Molinaro del Chiaro, a Vincenzo della Sala, a Gaetano Amalfi e ad altri; la fondazione d'una rivista di demopsicologia e dialettologia (il Giambattista Basile); e un seguirsi di ricerche storiche ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] nel 1092 ospitò a Bari ed a Taranto Urbano II. Nell'agosto del 1096, mentre attendeva col fratello all'assedio di Amalfi, quasi improvvisamente prese la croce e partì per le Puglie per preparare la spedizione. Quali motivi abbiano spinto B. a tale ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] i Normanni. La scultura bizantina gettò riflessi per tutto: ha lasciato qualche traccia nella Sicilia, e le porte di bronzo di Amalfi, di Atrani, di Montecassino, di Monte S. Angelo; fornì stampi e modelli a Barisano da Trani per le imposte bronzee ...
Leggi Tutto
LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] patria, l'Europa, egli fantastica davanti al focolare viaggi per l'Italia solatia e "castelli di Spagna". La riviera di Amalfi gli ritorna come la visione di un paradiso perduto, e il mare infinito diventa segreto e misterioso, pieno del fascino di ...
Leggi Tutto
. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude [...] Torino 1888, Appendice; T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1586, pp. 667-668; G. Amalfi, Tradiz. ed usi della penisola sorrentina, Palermo 1890, pp. 52-54; L. Mannocchi, Feste, costumanze, superstiz. pop. del ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...