• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [637]
Biografie [287]
Storia [189]
Arti visive [104]
Religioni [89]
Diritto [37]
Storia delle religioni [24]
Geografia [22]
Letteratura [28]
Archeologia [27]
Architettura e urbanistica [23]

FORTEGUERRI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Nicodemo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] il ritorno delle truppe divenne inevitabile, si batté affinché la guarnigione fosse comandata da A. Piccolomini Todeschini, duca d'Amalfi, di origine senese e gradito alla fazione al potere, e infine cercò di mercanteggiare sul numero di uomini che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Matteo Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] , Memorie istor. del Sannio, IV,Campobasso 1823, p. 224; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II,Salerno 1881, p. 377; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Margherita Ligure, Portofino, Rapallo, Sestri Levante. - Golfi di Napoli e di Salerno: Capri, Sorrento, Amalfi, Ravello. - Sicilia: Taormina, Siracusa. - Adriatico: Cigale (Lussinpiccolo), Abbazia, Laurana, Brioni. Stazioni climatiche delle Alpi ... Leggi Tutto

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Gli Amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo del regno di Sicilia, in Documenti e realtà nel Mezzogiorno medievale, Amalfi 1985, pp. 32 ss. Id., Monarchia ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, in Potere, società e popolo nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TINO di Camaino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINO di Camaino Roberto Paolo Novello TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] . 25-42; P. Leone de Castris, Donnaregina Vecchia a Napoli. La chiesa della regina, Roma 2018a, pp. 53-58; Id., T. di C. tra Amalfi e Sorrento, in Napoli Nobilissima, s. 7, IV (2018b), 3, pp. 4-15; S. Martinelli, Scheda n. 29, in Il Museo diocesano d ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia Giovanni Vitolo I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di quelle sottoposte alla diretta giurisdizione del re un funzionario regio generalmente denominato baiulo (stratigoto a Salerno, Amalfi e Messina, compalazzo a Napoli, catapano a Bari ed in altre città pugliesi), responsabile della gestione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DE BLASIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO, Andrea Angela Catello A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] fusione nelle figurine a tutto tondo, nonché altri oggetti nella badia di Banzi (Grelle, 1981). Bibl.: P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p. 107; E. Catello-C. Catello, Argenti napol. dal XVII al XIX secolo, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOSCROFA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò Onofrio Ruffino Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] pure vari privilegi e favori dai re angioini: nel 1306 gli furono assegnate 200 once annue sui redditi di un fondaco di Amalfi (di tale rendita godeva ancora un suo omonimo nipote nel 1337); nel 1308 gli fu concessa l'esenzione dai tributi per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TEATINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATINI Luigi Giambene . Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] il convento e la chiesa di S. Silvestro al Quirinale, che fu la sede principale dell'ordine, finché Costanza Piccolomini duchessa di Amalfi cedette loro il suo palazzo, presso cui venne edificata la chiesa di S. Andrea della Valle (1588) e dove si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATINI (1)
Mostra Tutti

MEDELLÍN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDELLÍN (A. T. 153-154) Emilio Malesani Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] , di vetrerie, di fiammiferi, ecc. L'esportazione del caffè salì nel 1928 a 2.800.000 sacchi di 60 kg.; importanti poi le miniere d'oro di Remedios, Amalfi, Tiribi, Sonsón, Segovia, ecc., il cui prodotto viene coniato dalla celebre zecca di Medellín. ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI ANTIOQUIA – STILE ROMANICO – BARRANQUILLA – COLOMBIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDELLÍN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 64
Vocabolario
amalfitano
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali