ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] nella lotta per il rinnovamento morale e la libertà delle sue gerarchie. E cominciò col porre sotto il suo protettorato Amalfi, da tempo preda agognata da Gisulfo, che s'era alleato con Gregorio VII. Il possesso del ducato amalfitano affrettò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] e più viaggi nel mezzogiorno, poté riunire a Traetto sul Garigliano (giugno 877) i capi degli stati di Napoli, di Gaeta, di Amalfi, di Salerno, di Capua; li indusse a un'impresa comune contro gl'infedeli; diede e promise danaro. Ma gl'impegni presi ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] , come attestano due eventi biografici relativi a Iacopo IV: il suo matrimonio con Vittoria Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi (e nipote del futuro papa Pio III), nel 1476, e il debutto militare, avvenuto nel 1479 sotto il comando del ...
Leggi Tutto
ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] che A. sia rimasto nella sua sede episcopale se, nell'ottobre 1218, egli confermava una sentenza di Giovanni arcivescovo d'Amalfi in favore della Trinità di Cava contro Gilberto, vescovo di Capaccio, relativa alla chiesa di S. Nicola de Mercatellis ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 18 ottobre 1825, morto a Roma il 2 febbraio 1901. Ottenuta una borsa di studio, nel 1844 andò a Napoli, l'anno dopo entrò all'Accademia di belle arti, e alla [...] ad altri, e sollevò aspre critiche. Fra le molte opere sue ricorderemo ancora una statua di Flavio Gioia non mai inaugurata ad Amalfi, una Cleopatra premiata a Parigi nel 1900, e busti di celebri personaggi.
Bibl.: A. Lauria, A. B., in natura e Arte ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] Lowell, More small Italian Villas and Farmhouses, voll. 2, New York s. a.; C. Jona, L'architettura rusticana nella costiera di Amalfi, Torino s. a.; id., L'architettura nella Valle d'Aosta, ivi s. a.; rivista The Studio, Londra, anni 1910, 1911, 1912 ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] . 253-268; M. Honroth, Stadtrömische Girlanden, Vienna 1971; V. Bracco, Le urne romane della Costa d'Amalfi, Amalfi- Salerno 1977; D. Manacorda, Amalfi: urne romane e commerci medioevali, in M. L. Gualandi (ed.), Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] V acconsentì a ritirare dal dominio le truppe imperiali e a far tornare in città, come suo agente di fiducia, il duca d'Amalfi, con una guarnigione di soli 100 Spagnoli. Il 13 giugno il B., per incarico della Balia, si recava a Roma a invitare a ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Pietro II (1195-1208), analoga a quelle che vennero eseguite a distanza di alcuni anni nel chiostro del Paradiso ad Amalfi; il duecentesco hospitium per i pellegrini, ora trasformato in Mus. dell'abbazia (dove si conservano tra l'altro interessanti ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] , Napoli 1873; Voto alla rappresentanza nazionale ed al governo del re. Voto al Consiglio provinciale per una strada Gragnano-Amalfi,Napoli 1875; Rendiconto agli elettori del già nono collegio di Napoli (Torre del Greco, San Lorenzo, Resina),Napoli ...
Leggi Tutto
amalfitano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...