ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] strenuamente filogotico che circondava Teodorico. Tale appartenenza gli costò una diminuzione di potenza nei primi mesi del regno di Amalasunta ed un ritorno in auge al tempo di Atalarico. A., dunque, fu una vittima illustre del contrasto più vasto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] matrimonio e noiosi debiti da pagare, recando con sé per tutta ricchezza il manoscritto di un'infelice tragedia lirica, Amalasunta. Gettato alle fiamme quel fallito parto poetico, il Goldoni fu generosamente accolto nella casa dei B., di cui il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] , perché i rapporti tra l'aristocrazia senatoria italica e Costantinopoli si fecero di nuovo più stretti. Il matrimonio della figlia Amalasunta con Eutarico, ostile ai Romani, rese più tese le relazioni tra i due popoli. Alla morte di Eutarico i ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] Giovanni II (8 maggio 535) A. fu eletto, e il 13 maggio consacrato, da poco si era consumata la tragedia di Amalasunta, la tensione fra Ravenna e Bisanzio entrava nella sua fase acuta, e gli eserciti imperiali invadevano la Dalmazia e la Sicilia. Su ...
Leggi Tutto
Bonifacio II
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato.
Non era uso nuovo. [...] del partito goto intransigente, se pure non aveva agito in seguito a precisi accordi con il governo della reggente Amalasunta: scegliendo B., aveva senza dubbio inteso preparare l'avvento sul soglio pontificio di una persona su cui potessero ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] i figli, Giustino e Giustiniano, ma anche la moglie sposata in seconde nozze, e questa era Matasunta, la figlia di Amalasunta, che aveva avuto a primo marito Vitige. Il fatto illumina anche il movente che aveva deciso la scelta di Giustiniano. Suo ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] drammatici cambiamenti. Le tensioni affiorate alla fine del regno di Teoderico non si sedarono stabilmente malgrado gli sforzi di Amalasunta, e l'ascesa al potere di Teodato offrì a Giustiniano il pretesto per far intervenire le armate bizantine in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] barbarico, poche memorie della città sopravvivono. Tuttavia, benché rimasta in seconda linea durante il regno di Teodorico, di Amalasunta e di Teodato, Milano era venuta riparando le immense iatture sofferte e riprendeva, sotto il regno di Vitige, il ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] due formule: «divae recordationis (X 3,1) e «gloriosae recordationis» (X 1,1: «filii nostri gloriosae recordationis»). Per Amalasunta ricorre l’espressione «divae memoriae» (X 32,2); al padre dei senatori Albino e Avieno è attribuita la «praecelsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
535-553: guerra gotico-bizantina; i torbidi scoppiati tra i Goti alla morte di Teodorico per l’assassinio di Amalasunta, e la successione di Teodato, imbelle capo dei nazionalisti goti, offrono l’occasione propizia all’imperatore Giustiniano per ...
Leggi Tutto