TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] attribuita a T. (recentemente è stata però suggerita l'ipotesi di una originaria appartenenza alla regina ostrogota Amalasunta: Wolfs, 1996), è costituita da una spessa fascia d'oro bordata da due sottili fili perlinati e impreziosita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] dell’ostilità dimostrata dall’aristocrazia ostrogota alla romanizzazione del giovane sovrano Atalarico, voluta dalla madre Amalasunta, verosimilmente perché dal “programma educativo” mancano proprio quegli esercizi con le armi molto apprezzati nell ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] , in Biografie di “sovversivi“…, 1961)
Forse il battesimo dei figli era legato alla possibilità di ereditare dalla zia Amalasunta, usufruttuaria delle proprietà di famiglia dopo la morte dello zio Francesco. Secondo la Prefettura, Nabruzzi aveva dato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] guerra greco-gotica: un’isola del suo lago dotata di un castellum fu teatro prima della segregazione, poi dell’uccisione di Amalasunta figlia di Teodorico (Procop., Bell. Goth., I, 4).
Agli inizi del VII secolo la città doveva essere caduta in mano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] degli Ostrogoti. Morto Teodorico nel 526, gli succede il decenne nipote Atalarico, per il quale governa la madre Amalasunta. Entrata in conflitto con molti dei maggiorenti gotici, questa offre il regno a Giustiniano, ma poi ci ripensa, favorendo ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] le scene per L’amor di figlia di Giovanni Porta, per il Pentimento generoso di Stefano Andrea Fioré e per l’Amalasunta di Fortunato Chelleri; successivamente, nel 1726, quelle per il Siroe re di Persia, con musiche di Leonardo Vinci, e per la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , e rinserrato da una cupola monolitica simile al coperchio di un immane sarcofago.
Sotto il regno conciliativo di Amalasunta, e quando già la penetrazione pacifica di Giustiniano preparava la conquista, il vescovo Ecclesio cominciò a costruire la ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] alte posizioni sociali, i proprî beni e la propria persona (Galla Placidia, Rusticiana, e tra i barbari Amalasunta). Né le due correnti pacificatrici, conventuale e laica, restano reciprocamente estranee. Il Regulae Pastoris Liber di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Vienna 1724; Astarto (Zeno e Pariati), Salisburgo 1725; Semiramide in Ascalona (Zeno), Vienna 1725; Il Venceslao (Zeno), ibid. 1725; Amalasunta (F. A. Bonlini), ibid. 1726. Pastorale a 2 voci e strumenti: Nigella e Tirsi (G. C. Pasquini), ibid. 1726 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] barbarico, poche memorie della città sopravvivono. Tuttavia, benché rimasta in seconda linea durante il regno di Teodorico, di Amalasunta e di Teodato, Milano era venuta riparando le immense iatture sofferte e riprendeva, sotto il regno di Vitige, il ...
Leggi Tutto