• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [52]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [6]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Asia [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Storia [2]
Lingua [2]

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Festo: F. Schachermayr, Die minoische Kultur des alten Kreta, Stoccarda 1964, pr,. 182 sa., fig. 105 Pavimento di Tell el-'Amārnah: W. von Bissing, Der Fussboden aus dem Palaste des Königs Amenophis IV zu El Awata ..., Monaco 1941. Pavimento di Maru ... Leggi Tutto

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] el-Ghabal (Hermopolis magna), l'università del Cairo e una missione tedesca; ad Antinoe, la missione fiorentina; a Tell el-Amārnah, l'Egypt Exploration Society; a Meir, l'università del Cairo a cominciare dal 1946; l'università di Chicago scavò ad ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – UNIVERSITÀ HARVARD – MUSEO DEL LOUVRE – ATANASIO KIRCHER – FLINDERS PETRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] l'effimera meteora dell'età amarniana. Il faraone Amenophis IV (Aldienaton, 1377-1358 a. C.) fonda una nuova città a Teli el-῾Amārnah, e chiama l'insieme di costruzioni regali "Casa di Aton" (Pr ı'tn) in omaggio al suo dio unico; esse comprendevano ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] simili e contemporanei li abbiamo in Egitto, di dove provengono anche teste modellate a tutto tondo in s. da Teli el-῾Amārnah; della XVIII dinastia, che appaiono però piuttosto calchi in gesso (v. ritratto). Fin dall'Antico Regno, ambienti di case e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] da un bordo rialzato o alte finestre laterali poste a diversa distanza dal tetto. Raffigurazioni provenienti dal Tell el-῾Amārnah rivelano la presenza, sui t. delle grandi case di abitazione, di pozzi di ventilazione obliqui rivolti verso il vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] el-Baḥrī o in quello, di poco più recente, riprodotto in un rilievo del tempio di Amenophis IV a Tell el-῾Amārnah, ma questo tipo è scarsamente diffuso in Egitto. È probabile che su alcuni di questi altari il sacrificio venisse compiuto bruciando ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] grandi opere pubbliche ed è anche urbanista, quando il caso gli affida la costruzione di nuove città, come accadde per Tell el-῾Amarnah al tempo di Amenophis IV. Si conoscono i nomi di parecchi di questi alti dignitarî: Ineni, l'a. di Thutmosis I ... Leggi Tutto

IL CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IL CAIRO L. Guerrini (el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] da Medīnet Habu) e di dignitari, notevoli di questo periodo sono quattro pannelli dipinti del palazzo di Tell el-῾Amārnah e alcune tavolette in terracotta trovate negli archivi diplomatici di Amenophis III e IV con testi in caratteri cuneiformi che ... Leggi Tutto

SANTUARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANTUARIO Red. Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] ; Deir el-Bahạrī; Deir el-Gebrawi; Denderah; Edfu; Medamud; MEedīnet Habu; Saqqārah; Speos Artemidos; Tebe; Tell el-῾Amārnah. Per l'Anatolia, la Siria e la Palestina: Beycesultan; Biblo; Boǧazköy; Heliopolis, 2°; Palmira; Marathos; Sakçagözü; Saft ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] C che termina con la distruzione egiziana del 1550 e quattro fasi del Bronzo Tardo. In quest'ultimo periodo (periodo di ‛Amārnah) la cinta muraria si restringe e in prossimità di una porta a S si trovano ambienti riservati alla guardia con una piazza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali