• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
50 risultati
Tutti i risultati [97]
Arti visive [50]
Archeologia [52]
Architettura e urbanistica [6]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Asia [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Storia [2]
Lingua [2]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . Statue di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e New York: Stevenson Smith, op. cit., tav. 64 b. Maschere in gesso da el-῾Amarnah, Berlino: E.A.A., v, fig. 167. "Testa di riserva" di Snofru e di Marytyetes: Stevenson Smith, op. cit., tavv. 36-37. Busto ... Leggi Tutto

TIY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIY (Tiy, Teye) A. M. Roveri Regina egiziana della XIVIII dinastia, sposa di Amenophis III (1408-1372) e madre di Amenophis IV-Ekhnaton. Non sono mancati tentativi di farla apparire come una straniera, [...] che mostrano le accoglienze accordate da Amenophis IV alla madre in occasione di una sua visita nella nuova capitale Tell el-῾Amārnah. Bibl.: L. Borchardt, Der Porträtkopf der Königin Teje im Besitz von Dr. James Simon in Berlin, 19 Wiss. Veröff. der ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sec. a. C. La ceramica rodia ha molto in comune con quella della Siria e della Palestina: la troviamo esportata a Tell el-῾Amārnah, in Egitto, nella prima metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del Tonno (Taranto). Nel Tardo-Elladico III b (sec ... Leggi Tutto

TIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRO (Ṣur) M. G. Amadasi Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] mentre le prime notizie storiche (oltre la possibile menzione nei testi di esecrazione egiziani) provengono dall'archivio di Tell el-῾Amārnah dove è attestato il re Abi-Milki. I secoli successivi restano oscuri e solo agli inizî del I millennio a. C ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] all'inguine, in cui evidenti sono le influenze siriane: il dio potrebbe essere il mesopotamico Nergal, menzionato nelle tavolette di Tell el-‛Amārnah del XIV sec. e onorato fino all'XI sec. a. C. L'Età del Bronzo è stata determinata da varî studiosi ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη) S. Donadoni In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] che altrove, il quale ci appare nelle pitture e nei rilievi medio-egiziani del Medio Regno e poi a Tell el-῾Amārnah. Come Hermopolis Parva era conosciuta nell'antichità l'attuale Baqlīyah, nel Delta, da cui provengono poche sculture di epoca saita ... Leggi Tutto

MEDINET HABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET HABU S. Donadoni NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] uccelli e di piante, riunite secondo schemi geometrici o naturalistici, che si apparentano ai pavimenti del palazzo reale di Tell el-῾Amārnah (el-Hawatah), più recenti di una generazione. Il monumento più illustre di M. H. è però assai più tardo: è ... Leggi Tutto

KAHUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAHUN S. Donadoni È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] , affiancato a quello signorile, ma separato da quello da un muraglione che lo circonda (così come altrove in Egitto: a Tell el-῾Amārnah, ad esempio). È una città-caserma, in cui le case son costruite su piani tipo, con poche stanze. Il muro di fondo ... Leggi Tutto

HASHEPSOWE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση) A. M. Roveri ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] degli occhi e delle sopracciglia (caratteristica comune di quasi tutti i ritratti egiziani esclusi i migliori esemplari di Tell el-῾Amārnah e dell'età saita - cui non sfugge nemmeno questo bellissimo ritratto - è la genericità degli occhi che vengono ... Leggi Tutto

RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĒ῾ S. Donadoni ῾ Divinità solare egiziana, che probabilmente fin dall'inizio ebbe carattere universale e centro di culto a Heliopolis (v.). Che di tale città sia originario il dio non sembra probabile, [...] (v.), simbolo della divinità. Nel Nuovo Regno a questo tipo di tempio si ispira l'edificio cultuale di Tell el-῾Amārnah (v.), dove però i cortili sono ravvivati da un largo impiego di colonne, come omaggio alle abitudini architettoniche dell'epoca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali