• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [52]
Arti visive [50]
Architettura e urbanistica [6]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Asia [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Storia [2]
Lingua [2]

GIOSUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSUÈ Giuseppe Ricciotti Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono. Il suo nome appare nella [...] fu certamente il condottiero che ditesse quella penetrazione di Israele in Canaan, che dalle recenti scoperte (documenti di Tell el-‛Amārnah; scavi di Gerico, ecc.) è messa in luce sempre più chiara. Tuttavia la narrazione biblica è - come in altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSUÈ (3)
Mostra Tutti

HASHEPSOWE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση) A. M. Roveri ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] degli occhi e delle sopracciglia (caratteristica comune di quasi tutti i ritratti egiziani esclusi i migliori esemplari di Tell el-῾Amārnah e dell'età saita - cui non sfugge nemmeno questo bellissimo ritratto - è la genericità degli occhi che vengono ... Leggi Tutto

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . Esempio tipico di una di queste grandi concezioni urbanistiche si ha nell'Alto Egitto a Ekhut-Aton (ora Tell el-‛Amārnah), città costruita da Amenofi IV (sec. XV a. C.), le rovine della quale presentano una serie di strade principali orientate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

BIBLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello"). Il nome moderno conserva certamente [...] Egiziani (interessanti a questo riguardo sono le lettere del principe di Biblo Rib-Addi, conservate nell'archivio di Tell el-‛Amārnah, che contengono vane richieste di aiuto al faraone). Sotto la XIX dinastia la città ritornò agli Egiziani, ed è di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – AMENOFI III – OSORKON I – HITTITI – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLO (2)
Mostra Tutti

RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĒ῾ S. Donadoni ῾ Divinità solare egiziana, che probabilmente fin dall'inizio ebbe carattere universale e centro di culto a Heliopolis (v.). Che di tale città sia originario il dio non sembra probabile, [...] (v.), simbolo della divinità. Nel Nuovo Regno a questo tipo di tempio si ispira l'edificio cultuale di Tell el-῾Amārnah (v.), dove però i cortili sono ravvivati da un largo impiego di colonne, come omaggio alle abitudini architettoniche dell'epoca ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Biblique; per le singole località scavate, vedi alle singole voci (gezer; gerico; gerusalemme, ecc.). Per le lettere di Tell el-‛Amārnah, v. I. A. Knudtzon, Die El-Amarna Tafeln, voll. 2, Lipsia 1915. Per i periodi successivi della storia ebraica, v ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Festo: F. Schachermayr, Die minoische Kultur des alten Kreta, Stoccarda 1964, pr,. 182 sa., fig. 105 Pavimento di Tell el-'Amārnah: W. von Bissing, Der Fussboden aus dem Palaste des Königs Amenophis IV zu El Awata ..., Monaco 1941. Pavimento di Maru ... Leggi Tutto

AMORITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] di Amar sono rappresentati con pelle gialla, occhi azzurri e ciglia rosse, e portano la barba. Le lettere di Tell el-‛Amārnah gettano qualche raggio di luce sulle loro condizioni nella prima metà del II millennio. Essi parlano una lingua semitica e ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – PALESTINA – BABILONIA

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il tempo dei Cassiti cade quel periodo della storia dell'Asia anteriore che si suol chiamare il periodo di Tell el-‛Amārnah, che abbraccia il secolo XV e XIV a. C. Sulla storia politica di questo tempo siamo bene informati dalla corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] Gurāb; L. Borchardt per la Deutsche Orient-Gesellschaft guidò dal 1902 al 1908 quella di Abūṣīr, passò poi a Tell el-‛Amārnah e a Elefantina (1906-08). La missione archeologica italiana di E. Schiaparelli ebbe inizio nel 1903; G. A. Reisner diresse ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali