• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [29]
Storia [14]
Arti visive [14]
Letteratura [11]
Religioni [8]
Geografia [4]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Asia [3]

Montoya, Luis de

Enciclopedia on line

Mistico spagnolo (Belmonte, Cuenca, 1497 - Lisbona 1569), agostiniano, discepolo di s. Tommaso da Villanova; è considerato uno dei fondatori della mistica e dell'ascetica spagnola. Scrisse: Meditaciones [...] de la Passion para las sietes horas canónicas (1534), Doctrina que un religioso envió a un caballero amigo suyo (1534), Obras de los que aman a Dios (1565), Vida de Jesus (1568). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – CUENCA

Noce, Claudio

Enciclopedia on line

Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1975). Ha iniziato la sua carriera realizzando cortometraggi: Gas (2003), Aria (2005), Adil e Yusuf (2007). Con Aria ha vinto il David di Donatello, il Nastro [...] d'argento e l'European Film Award per il miglior cortometraggio. Del 2009 è il primo lungometraggio Good morning Aman. Ha presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma il suo secondo film La foresta di ghiaccio (2014) e il terzo Padrenostro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – ARTE CINEMATOGRAFICA – EUROPEAN FILM AWARD – DAVID DI DONATELLO

Godínez, Felipe

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Siviglia 1588 circa - m. 1639 circa); fu grande oratore, e scrisse l'elogio funebre per la morte di Lope de Vega. Di famiglia giudaica, nel 1624 fu accusato di giudaismo dal Sant'Offizio [...] e condannato a un anno di reclusione e a sei di esilio. Scrisse commedie bibliche (Judit y Holofernes; Los trabajos de Job; Amán y Mardoqueo ó la horca para su dueño, ecc.) e autos sacramentales (El divino Isaac, El provecho para el hombre, ecc). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – GIUDAISMO – SIVIGLIA

Guillain-Barre, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Guillain-Barré, sindrome di Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] aidp oppure consente di riconoscere i segni di una prevalente degenerazione assonale, indirizzando la diagnosi verso una forma di AMAN o di AMSAN. La precisazione diagnostica è di grande rilievo per la prognosi: le forme assonali richiedono infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI MILLER FISHER – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – VENTILAZIONE MECCANICA – AMERICA MERIDIONALE

ASSUERO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] gli ossequi di tutti i suoi dipendenti; solo Mardocheo, non volle piegare la fronte davanti al nemico acerrimo del popolo suo. Aman giurò di vendicarsi con lo sterminio dell'odiato popolo, e l'anno dodicesimo del regno di Serse, il 473, senza dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI DANIELE – LIBRO DI TOBIA – LIBRO DI ESTER – NABOPOLASSAR – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUERO (4)
Mostra Tutti

HARTLEY, David

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEY, David Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Medico e filosofo inglese, nato a Armley (Yorkshire) il 30 agosto 1705, morto a Bath il 28 agosto 1787. Dopo avere studiato a Bradford e a Cambridge, [...] , Londra e Bath. Oltre alle Coniecturae quaedam de motu sensus et idearum generatione (Londra 1746) il H. scrisse le Observations on aman, his frame, his duty and his expectations (voll. 2, Londra 1749, a cura di J. Priestley: 2a ed., voll. 3, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTLEY, David (1)
Mostra Tutti

Tammuz, Benjamin

Enciclopedia on line

Scrittore israeliano (n. Char´kov 1919 - m. 1989). Emigrato in Palestina nel 1924, fece parte del movimento politico culturale dei Cananei (1939-50) e curò (1965-71) il supplemento letterario del giornale [...] in chiave autobiografica esperienze di eroismi adolescenziali. Nei romanzi (Ya῾ăqōb "Giacobbe", 1972; Requiem le-Na῾ămān "Requiem per Na῾amān", 1978) emerge invece la contestazione nei confronti del paese e del "sogno sionista" che, secondo T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – CHAR´KOV – SIONISTA – CANANEI

bolla

Enciclopedia Dantesca (1970)

bolla (bulla) Soltanto in If XXI 20 le bolle che 'l bollor levava, nel senso proprio di " rigonfiamento " che si produce alla superficie di un liquido (in questo caso, la pece) in ebollizione. Si ricorre [...] se stessa a guisa d'una bulla / cui manca l'acqua sotto qual si feo. Lo svanire improvviso dell'immagine di Aman crocifisso è paragonato allo scomparire di una b. d'aria " formatasi entro l'acqua " (Fallani), risalita in superficie (cfr. Grabher), e ... Leggi Tutto

Bioy Casares, Adolfo

Enciclopedia on line

Bioy Casares, Adolfo Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati [...] più notevoli dell'odierna letteratura fantastica. Con la moglie, la poetessa Silvina Ocampo, è autore del romanzo poliziesco Los que aman, odian (1943). Altre opere narrative: Plan de evasión (1945, trad. it. 1974), El sueño de los héroes (1954, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA FANTASTICA – SILVINA OCAMPO – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioy Casares, Adolfo (1)
Mostra Tutti

DAMPT, Jean-Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Venakey (Côte-d'Or), il 2 gennaio 1854. Allievo della scuola di belle arti di Digione, poi di Paul Dubois a Parigi, espose la prima volta al Salon del 1879. Il piccolo San Giovanni (1881), [...] ritrovare il procedimento della fusione a cera perduta, che utilizza per alcuni busti, fra cui quello in bronzo del pittore Aman-Jean e quello in argento di Dagnan-Bouveret. La statuetta La pace del focolare (1900) associa ingegnosamente il legno e ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – CÔTE-D'OR – CAMPANILE – DIGIONE – LOVANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
amàn
aman amàn s. m. [adattam. grafico dell’arabo amā′n «protezione, sicurezza» e quindi «salvacondotto»]. – Nel diritto musulmano classico, la sicurezza della persona e degli averi accordata da un sovrano o anche da un privato musulmano a uno...
amanita
amanita s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano (gr. ῎Αμανος) nella Turchia asiatica]. – Genere di funghi basidiomiceti, famiglia agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, da lamelle libere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali