PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] 1949.
Imbarcatosi da Genova il 21 luglio 1949, espatriò in Brasile e, da qui, andò in Argentina e Uruguay. In AmericaLatina continuò a svolgere attività di tipo finanziario e dette vita a varie istituzioni di credito, la prima delle quali fu il ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] due decreti legge relativi a questioni agrarie. Divenuto dal 1916 corrispondente da Roma di uno dei più importanti giornali dell'AmericaLatina, La Nación di Buenos Aires, cui collaborò fino alla morte, nel dicembre 1922 ottenne un altro prestigioso ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] nelle «guerre (calde) per procura»: dalla Corea al Vietnam, alle guerriglie ispirate dai comunisti in Asia, Africa e AmericaLatina. La Guerra fredda ebbe nel complesso continuità e stabilità di fondo, pur nella successione di fasi diverse di ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] (in effetti ancora alla fine degli anni Sessanta del Novecento tutte le esportazioni dell’Asia, dell’Africa e dell’AmericaLatina equivalevano ad appena il 3,5% del reddito dei Paesi industrializzati). Si era visto che i capitali investiti nei ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] , vedendovi una valvola di sfogo per un paese sovrappopolato e uno strumento per creare nuovi mercati nell'AmericaLatina -, non risollevava l'agricoltura italiana e favoriva solo i gruppi oligarchici a danno delle classi lavoratrici, penalizzate ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] ) che non hanno un proprio impero coloniale. Il «denominazionalismo» si sviluppa quindi in Asia, in Africa e nell’AmericaLatina prima che altrove, con la collaborazione tra missionari di provenienza diversa. Ed è proprio la Conferenza missionaria ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] i consimili tessuti inglesi. Nel contempo venivano esportati fustagni, attraverso case commissionarie francesi e tedesche, soprattutto nell'Americalatina.
Sembra che nella ditta il D. si occupasse della parte commerciale e che proprio grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] militari che li avevano oppressi. P.s. si consolidavano inoltre anche nei continenti extraeuropei, a partire dall’AmericaLatina. Di particolare rilievo fu il ruolo del Partito socialista cileno, tra i principali animatori del cartello di Unidad ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] politiche per il collegio di Treviso. Con la marcia su Roma aderì al fascismo.
Nell'ottobre 1922 si recò in Americalatina, dove fece un ciclo di conferenze sulla guerra e la crisi del dopoguerra. Delegato dalla direzione del Partito nazionale ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] C. fece uscire nel 1771 a Venezia la sua opera più vasta e celebre, quel Dizionario storico-geografico dell'AmericaLatina in cui raccolse e sintetizzò una amplissima messe di notizie di prima mano, spesso personalmente controllate e confrontate con ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...