Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] del 18 giugno con cui fu ripristinato, nella Chiesa latina, il diaconato permanente, aperto anche a uomini sposati, giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto in AmericaLatina ma anche in Europa, come mostrò il caso della Spagna ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] da paesi dell’Est europeo (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’AmericaLatina. Molte di esse hanno stabilito rapporti con le Chiese italiane ed è in corso un processo di incontro e integrazione ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] convegno romano su «Evangelizzazione e promozione umana» del 1976. Tenendo conto anche delle suggestioni che provenivano dall’Americalatina, avallate in parte da alcuni documenti del magistero, anche in Italia il tema dell’evangelizzazione venne a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] senz'altro riscontrabili in altri sistemi, soprattutto in dittature ancora convenzionali o semidittature di transizione, per esempio in AmericaLatina, nei Balcani, e nella Cina di Mao Tse-tung.
La caratteristica precipua resta, in tutti i casi, la ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di cultura, Milano 1960).
Cardoso, F. H., Faletto, E., Dependencia y desarrollo en AméricaLatina, Ciudad de México 1969 (tr. it.: Dipendenza e sviluppo in AmericaLatina, Milano 1971).
Davis, K., Human society, New York 1949.
Durkheim, É., Les ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , alle aspirazioni delle nazioni oppresse a costituirsi in Stati indipendenti, tendenze che avevano preso piede in Americalatina e in Europa, incontrando le simpatie e l’appoggio della borghesia intellettuale. Nonostante una certa duttilità ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 49 coincisero con la Prima guerra d’indipendenza. Analoghi moti per l’indipendenza scoppiavano anche nelle colonie, e in particolare in AmericaLatina, dove di particolare rilievo furono le figure di J. de San Martin e S. Bolívar. In Europa, in pochi ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] che si oppone a un'ulteriore espansione della partecipazione politica. Questi colpi di Stato hanno caratterizzato la storia dell'AmericaLatina per almeno un trentennio, dal 1930 al 1960, fase in cui le classi medie strappavano il potere politico ai ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] avuto un ruolo importante per la diffusione della massoneria 'democratica' (anticomunista). In alcuni paesi dell'AmericaLatina, per influenza del modello francese anticlericale, laico e progressista, le logge massoniche appartengono di diritto all ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più conosciuti. In AmericaLatina, gruppi guerriglieri come i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e Sendero luminoso in Perù, protagonisti ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...