PEREYRA, Carlos
Dario PUCCINI
Storico e pensatore messicano, nato a Saltillo il 3 novembre 1871, morto a Madrid il 30 giugno 1942. Con profonda erudizionei con spirito decisamente investigatore e con [...] stile vivace, studiò in particolare il senso e la portata della tradizione e della civiltà gpagnola nell'AmericaLatina.
Fu storico obbiettivo, ma spesso anche animato da vis polemica nei confronti dell'invadenza nord-americana.
Numerose le sue opere ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] .
Monsignor Helder Camara, arcivescovo brasiliano e testimone della violenza permanente esercitata sui popoli dell'AmericaLatina dallo sfruttamento e dall'oppressione, distingue chiaramente tre tipi di violenza: quella istituzionale, quella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] d'Europa il pontificato di G. XVI, come hanno dimostrato P. de Leturia e M. Batllori, fu importante per l'AmericaLatina. Con la chiara visione già manifestata come cardinale e prefetto di Propaganda, G. XVI pose fine alle perduranti incertezze e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] sistematica di decine di migliaia di 'comunisti' e di 'simpatizzanti della sinistra' da parte delle squadre della morte in AmericaLatina tra gli anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione di questi gruppi, in genere si fa riferimento al ...
Leggi Tutto
Cerruti, Marcello
Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896). Iniziò giovanissimo la carriera diplomatica e nel 1848 fu inviato come console del Regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare Kossuth [...] e la rivoluzione ungherese. Dal 1852 al 1860 fu in missione in AmericaLatina, prima in Brasile, come incaricato d’affari e console generale, poi in Argentina, dove nel 1855 assunse la reggenza del consolato. Scoppiata in Italia la seconda guerra d’ ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] iberiche stroncarono l'originale istituzione delle reductiones, comunità libere di Guaranì che i Gesuiti avevano creato in Americalatina, nella regione del Paraná, per offrire protezione e autonomia alle popolazioni indigene. Sulla metà del secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] come esperti, ma i cui argomenti e contenuti sono decisi dagli studenti (i contro-corsi sul Vietnam, la psicoanalisi, l’AmericaLatina, Mao Tse-Tung). A Torino si sostiene che bisogna farla finita con i libri: si studieranno gli appunti, scritti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] dall'OSA e l'Alleanza per il progresso riduceva per un lungo periodo le prospettive di un'espansione comunista nell'AmericaLatina; anche quelle nel Sud-Est asiatico, infine, risultavano molto ridotte dopo gli accordi di Ginevra sul Laos (luglio 1962 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] della religione di Stato e, al di là dell'Atlantico, per deplorare non solo la violazione delle immunità nell'AmericaLatina, ma la libertà del culto acattolico, l'esilio di alcuni vescovi messicani. In altre circostanze Pio IX ribadisce alcuni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] della guerra russo-giapponese da lui espressa insieme al russo Plechanov, conferirono al movimento notorietà internazionale. Dall'AmericaLatina ebbero una rappresentanza nei lavori dell'Internazionale solo l'Uruguay e l'Argentina, dove nel 1894 era ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...