Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] migliaia di profughi da varie regioni: dall'Eritrea, dall'Iran e da Stati della penisola indocinese, dell'AmericaLatina e anche dell'Europa orientale.
L'insediamento rurale svedese ha conosciuto recenti trasformazioni, come anche l'agricoltura nel ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] -97). La popolazione (7.952.000 ab. nel 1998) ha così raggiunto una densità tra le più elevate dell'AmericaLatina (290 ab./km²), quando si eccettuino le isole di piccolissime dimensioni.
La distribuzione, molto irregolare, ha subito modificazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] anni Novanta avevano lasciato intravedere. Nuovo impulso fu invece dato in questi anni ai rapporti con i Paesi dell'AmericaLatina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, con i quali vennero siglati accordi di cooperazione economica e ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] Atlantico v. corrente, App.
Comunicazioni aeree. A) Atlantico meridionale. Regolari collegamenti postali fra l'Europa e l'AmericaLatina funzionano già da varî anni. Il difficile percorso fu dapprima studiato con fini di sfruttamento commerciale dall ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] , dopo un periodo di crisi, determinato dall'invadenza nel mercato statunitense del tabacco di Cuba e di altri paesi dell'AmericaLatina, è in aumento (481 mila q nel 1957) ed il patrimonio zootecnico, dimezzato dalla guerra, è stato interamente ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] è rappresentato dalla capitale, Asunción (510.910 ab. nel 2002).
Il P. è uno dei Paesi più arretrati dell'AmericaLatina e la riduzione della povertà e delle disuguaglianze sociali rimane il principale problema da risolvere: secondo la Banca mondiale ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] relazioni internazionali, nel 1995 la G. aderì al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione delle armi nucleari in AmericaLatina. Per quanto riguarda le annose dispute territoriali con i confinanti Suriname e Venezuela, pur non sfociando in ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] , il modesto tasso di urbanizzazione, l'esiguità delle esportazioni e il valore del reddito pro capite, che è il minore dell'Americalatina e uno dei più bassi del mondo e tende a diminuire ulteriormente (calo medio annuo dello 0,9% nel decennio 1960 ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] prevedeva in Parlamento la presenza di un'opposizione. Il reddito pro capite del paese è uno dei più alti dell'Americalatina grazie alla produzione petrolifera; tuttavia è mal distribuito e non beneficia larghi strati di popolazione sia negra sia di ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] un incremento consistente (+10%), imputabile prevalentemente al cospicuo afflusso di immigrati stranieri (provenienti soprattutto da AmericaLatina, Marocco e Romania). Tale fenomeno ha inciso sulla composizione della popolazione (al 2006 la quota ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...