L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di 30 milioni. Tra i 25 maggiori agglomerati urbani del pianeta, 23 saranno città dell'Africa, dell'Asia e dell'AmericaLatina. La figura (fig. 1) riporta le stime demografiche riguardanti la crescita della popolazione mondiale e di quella urbana dal ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] of World Urbanization Prospects della Divisione della popolazione delle Nazioni Unite, le aree più urbanizzate del mondo sono Nord America, AmericaLatina, Europa e Oceania, con una proporzione di popolazione urbana che va dal 70% dell’Oceania all’82 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] a malapena. Certamente questo non accade solo in Corea del Nord: è una condizione che accomuna molte nazioni dell'AmericaLatina o dell'Africa. Ma quegli Stati non attirano l'attenzione del mondo intero diffondendo racconti di disastri naturali che ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] in 54 paesi nei sette continenti – 250 solo negli Usa e Canada, 105 in Europa, 37 in Medio Oriente e Asia, 16 in AmericaLatina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le agenzie di stampa parlano di ‘maree umane in marcia’: tre milioni di ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] ha costituito anche un canale privilegiato con il Sudafrica (e l’India) al Wto e con la Nigeria nel dialogo Africa-AmericaLatina.
In tutto l’arco di tempo del bipolarismo gli Stati Uniti hanno concesso alle ex potenze coloniali, loro alleati nella ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] tempo in termini demografici – di 1,4 miliardi di persone, quella dell’Africa di 900 milioni e quella dell’AmericaLatina di 200 milioni. In generale, quindi, la crescita della popolazione sta diventando sempre di più un fenomeno urbano concentrato ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] ; nel 1970 la ruggine del caffè (Hemileia vastatrix), già presente in altri continenti (Africa, Asia), si diffuse nell'AmericaLatina, minacciando seriamente le già precarie economie di quei Paesi: i geni per la resistenza furono individuati in una ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] correntemente in Africa e che fino a non troppo tempo fa si poteva osservare anche in Asia e in AmericaLatina. Come accennato, la minor natalità dei paesi dell'Europa occidentale, in assenza di moderni metodi anticoncezionali, era dovuta soprattutto ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] caduta del muro di Berlino, la fine dell’apartheid in Sudafrica, il ritorno alla democrazia di molti stati dell’AmericaLatina, e più di recente la ‘primavera araba’ hanno portato a un continuum, dalle democrazie costituzionali ai regimi totalitari ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] trova da allora in esilio ad Algeri, avviò relazioni diplomatiche con numerosi stati, soprattutto dell’Africa e dell’AmericaLatina, e nel giro di pochi anni riuscì a ottenere il fondamentale riconoscimento dell’Organizzazione dell’unità africana e ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...