Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] cruciali che hanno segnato il XX secolo: dalla guerra civile spagnola alla guerra fredda, dai movimenti di liberazione in AmericaLatina alla morte di S. Allende. La sua opera poetica comprende un'impressionante antologia di testi fra i più alti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] USA non solo avrebbero impedito un intervento europeo nel continente americano, ma avrebbero vigilato sui paesi dell'AmericaLatina e garantito che questi adempissero ai loro obblighi internazionali. Da ciò un'azione di forte ingerenza negli affari ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] climatici dell'Unione Europea, dal 2008 è consigliere speciale per l'energia presso la Commissione economica delle Nazioni Unite per l'AmericaLatina (CEPAL). Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. van der Meer. La ...
Leggi Tutto
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] Nel 1919 la casa R. iniziò la pubblicazione della rivista Musica d'oggi (cessata nel 1943). Furono fondate società collegate in AmericaLatina, nel Canada, in Australia, a Monaco di Baviera, a Città di Messico. Da segnalare nel secondo dopoguerra la ...
Leggi Tutto
Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] 1974 allo Institute for Advanced Study di Princeton. Socio straniero dei Lincei dal 1985.
Opere
A lungo impegnato in AmericaLatina come consulente e ricercatore, ha scritto una trilogia basata sulla sua esperienza in quei paesi: la già citata The ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] e pluralità di significati. Personalità policentrica, instancabile osservatore di una pluralità di contesti culturali durante i numerosi viaggi in AmericaLatina, India e Israele, l'attività di Adami si è svolta tra Londra e Parigi, dove l'artista è ...
Leggi Tutto
Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] Per il Tg2, per cui ha lavorato dal 1976, ha realizzato non solo servizi sportivi ma anche reportage dall’AmericaLatina. Nel 1981 il Presidente Pertini gli ha consegnato il Premio Saint-Vincent come miglior giornalista televisivo. Successivamente ha ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Hermanville-sur-Mer, Calvados, 1925 - Parigi 2023). Direttore di ricerca presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, si è occupato prevalentemente di sociologia industriale [...] della lezione weberiana e dell'influenza della scuola storica delle Annales (L. Febvre, F. Braudel, ecc.). Ha insegnato in AmericaLatina, Stati Uniti, Canada e all'univ. di Parigi-Nanterre (1966-69); è stato (dal 1970) direttore di ricerca all ...
Leggi Tutto
Etnologa italiana (Teramo 1927 - ivi 2013). Allieva di R. Pettazzoni ed erede della scuola etnologica romana, è stata ispettrice presso il Museo Preistorico-Etnografico L. Pigorini (1964-68), quindi titolare [...] di Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, C. ha effettuato numerose ricerche sul campo in AmericaLatina (Perù) e in Africa occidentale, affrontando con il metodo pragmatico-dinamista problematiche attinenti alle trasformazioni sociali ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Mosso Santa Maria, Vercelli, 1941). Vicino alle esperienze di E. Bay, ha creato serie di opere che, muovendosi dall'ambito della pop art e dalle soluzioni neodadaiste, si [...] (2006) partecipa con istallazioni video e vetrofanie. Tra le esposizioni più recenti si ricordano: una mostra itinerante in AmericaLatina (1997); un'antologica a Napoli (1999-2000); una personale in Giappone (2001); una personale a New York (2002 ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...