Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Michail, Tre scuole: Bauhaus/Vchutemas/Ulm, in Casabella, 1978, 435, nr. monografico.
G. Bonsiepe, Diseño industrial en AméricaLatina, Buenos Aires 1979.
T. Buddensieg, R. Henning, Industriekultur. Peter Behrens und die AEG 1907-1914, Berlin 1979.
T ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] della migliore architettura iberica dell'ultimo decennio). E. biennali di architettura si sono diffuse con successo anche nell'Americalatina, a San Paolo e a Buenos Aires in particolare. La prima edizione brasiliana risale al 1973. Le condizioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 17 delle 21 città sopra i dieci milioni di abitanti saranno nel Terzo Mondo. Le città più grandi del mondo saranno in AmericaLatina e in Asia (São Paulo, Città di Messico, Bombay, Pechino), ma quelle che crescono più in fretta sono in Africa. Oggi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] animatore di un centro di progettazione urbanistica impegnato soprattutto in realizzazioni all'estero, come nel Medio Oriente, in Americalatina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia generazione (P. Vassiliadis, E. Vurekas, E. Staikos, K ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nei solchi vallivi e sugli altipiani e i tratti tra queste ultime e i porti.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'AmericaLatina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C. dopo il 1978, attenuatasi a partire dal 1986, ha condotto a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nell'universo dei media il loro strumento e il loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'AmericaLatina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ), o una pausa di essa.
Il B. in questi ultimi anni ha intensificato i rapporti con tutti i paesi dell'Americalatina assumendo una posizione di preminenza in tutta l'area. In particolare è stato stipulato un importante accordo (22 maggio 1974) con ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] alle arti grafiche, in particolare all'incisione: monocroma o a colori, dai modi classici o vicini alle arti primitive dell'Americalatina in Ben Meftah, pervasa dalla ''luce ocra del deserto'' in Brahim Dahak. Triki ricopre la pagina di forme e ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] attuali eccedenze esportabili. Forniture così ingenti potranno essere assicurate integralmente soltanto col concorso dei paesi dell'AmericaLatina, e particolarmente del Brasile e del Chile.
Costruzioni in legno.
Negli ultimi decenni la tecnica delle ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] attività artistiche e dell'artigianato di design ed è presente con cinque organismi in Africa, Asia, Europa, AmericaLatina e America Settentrionale. In Europa, il Word Craft Council, che ha le sue sezioni in Belgio, Finlandia, Francia, Germania ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...