I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] al dicembre 2007. Quasi la metà proviene da paesi europei, Polonia in testa, seguiti poi dalle Filippine e dall’AmericaLatina. Di fronte alle ondate migratorie degli anni Ottanta e Novanta del Novecento, le diverse diocesi reagirono in maniera assai ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] prima volta all'inizio degli anni cinquanta da Raul Prebisch e da altri economisti della Commissione economica sull'AmericaLatina dell'ONU e successivamente impiegata anche dai teorici della 'dipendenza'. L'uso del concetto di surplus, riferito all ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] di ricerca sulle culture orali sperimentate sul terreno aprono alla disciplina ulteriori e promettenti ambiti di lavoro etnostorico in AmericaLatina, Asia e Africa (v. Vansina, 1961; v. Cohn, 1961; v. Smith, 1961; v. Adams, 1962; v. Gibson, 1964 ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] prevalenza dei ceti medi, quale appare nella storia europea, e come forza populista, quale appare specialmente nell’AmericaLatina e nel Terzo mondo. Infine, il nazionalismo conferma la sua plasticità nell’adattarsi a essere forza di mobilitazione ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] Croce, il quale si lamentava del suo «scriver sciatto» – oggi Salgari è noto in tutte le parti del mondo. In AmericaLatina, in particolare, è un’autentica leggenda.
Apprezzato da scrittori e poeti quali Jorge Luis Borges, il premio Nobel Octavio Paz ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] nelle «guerre (calde) per procura»: dalla Corea al Vietnam, alle guerriglie ispirate dai comunisti in Asia, Africa e AmericaLatina. La Guerra fredda ebbe nel complesso continuità e stabilità di fondo, pur nella successione di fasi diverse di ...
Leggi Tutto
teologia
Paolo Ricca
La riflessione degli uomini sulla parola di Dio
Tutte le religioni hanno una loro teologia: c’è dunque una teologia ebraica, una teologia cristiana, una teologia musulmana e così [...] solo religiosa, ma anche sociale e politica presente nel messaggio cristiano, e la teologia della liberazione (in AmericaLatina), che vede nel cristianesimo anche un annuncio di emancipazione dei popoli e delle classi oppresse. Importanti sono anche ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] e il loro impatto variano da una società all’altra. In alcuni casi, specialmente nel bacino del Mediterraneo, nell’AmericaLatina e nel Sud-Est asiatico, le relazioni patrono-cliente si sono insinuate per lunghi periodi nel cuore delle istituzioni ...
Leggi Tutto
guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] 13), in seguito alla quale divenne di uso generale il termine guerrilla. Fu altresì adottata nelle guerre di indipendenza in AmericaLatina (1810-21), Grecia (1821-32), Polonia (1831 e 1863) e Italia (1848-49), e praticata in appoggio alle operazioni ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] le coste dell’Europa settentrionale (Protoneolitico), dell’Australia e dell’America. Tra le 17 forme di p. distinte da G.- scafo di legno, a propulsione a remi e a vela, attrezzatura latina, lunghezza da 8 a 12 m.
Nell’Adriatico si trovano barche con ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...