Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] straordinario dato dal Giappone, dove i media hanno raggiunto uno dei massimi punti di saturazione su scala mondiale. L'AmericaLatina registra uno sviluppo dei media maggiore rispetto sia all'Asia che all'Africa. La regione a minore densità di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] capitalistico, e infine con la decolonizzazione. Quest'ultima non ha certo cancellato le antiche forme di dipendenza economica, né nell'AmericaLatina del XIX secolo né in Africa e in buona parte dell'Asia nella seconda metà del XX, ma ha posto con ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dei prezzi del petrolio (v. tab. IX). In termini di crescita si è spesso parlato di ‛decennio perduto' per l'AmericaLatina e di vera e propria ‛crisi' dell'Africa subsahariana: infatti, mentre nella prima di queste due regioni le condizioni per la ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] anticlericale e socialista45. Agli inizi del Novecento i Salesiani sono presenti stabilmente fra i compatrioti emigrati in AmericaLatina, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Tunisia, Costantinopoli e Medio Oriente46.
L’aspetto più nuovo, e sino a oggi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] dove la produzione di cibo fosse cresciuta meno rapidamente della popolazione. A partire dal 1981 anche l'AmericaLatina ha registrato un calo della produzione alimentare pro capite.
L'altra componente della soluzione consiste nel procurare entrate ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e delle aree rurali.
La persistenza di elevati squilibri regionali risulta anche quando si prendono in considerazione i paesi dell'AmericaLatina. Il caso del Brasile è quello più noto per la gravità del problema dello sviluppo economico del Nord-Est ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , in cui lo sviluppo dell'agricoltura, il più delle volte diseguale e discontinuo (è il caso di gran parte dell'AmericaLatina), non è stato accompagnato da un'adeguata crescita degli altri settori: la cessione di forza lavoro dall'agricoltura e la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] del 7% nei paesi sviluppati, è diminuita del 2% nei paesi in via di sviluppo. Spingendoci oltre vediamo che l'AmericaLatina e il Medio Oriente hanno mantenuto la loro situazione; sono dunque soprattutto l'Africa e l'Estremo Oriente che destano serie ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dai salesiani Pedro Melesi e Ugo De Censi e divenuta poi un movimento di aiuto all’evangelizzazione in AmericaLatina, e l’analoga organizzazione Mani tese, fondata da padre Piero Gheddo per promuovere un nuovo ordine economico internazionale ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] sullo Stato. Gli studiosi che si sono occupati dei paesi dell'Europa meridionale (v. Linz, 1981; v. Schmitter, 1975), dell'AmericaLatina (v. Schmitter, 1971; v. Collier e Collier, 1977; v. Malloy, 1977) e di altre realtà politiche del Terzo Mondo (v ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...