MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] due decreti legge relativi a questioni agrarie. Divenuto dal 1916 corrispondente da Roma di uno dei più importanti giornali dell'AmericaLatina, La Nación di Buenos Aires, cui collaborò fino alla morte, nel dicembre 1922 ottenne un altro prestigioso ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] , vedendovi una valvola di sfogo per un paese sovrappopolato e uno strumento per creare nuovi mercati nell'AmericaLatina -, non risollevava l'agricoltura italiana e favoriva solo i gruppi oligarchici a danno delle classi lavoratrici, penalizzate ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] i consimili tessuti inglesi. Nel contempo venivano esportati fustagni, attraverso case commissionarie francesi e tedesche, soprattutto nell'Americalatina.
Sembra che nella ditta il D. si occupasse della parte commerciale e che proprio grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] politiche per il collegio di Treviso. Con la marcia su Roma aderì al fascismo.
Nell'ottobre 1922 si recò in Americalatina, dove fece un ciclo di conferenze sulla guerra e la crisi del dopoguerra. Delegato dalla direzione del Partito nazionale ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] C. fece uscire nel 1771 a Venezia la sua opera più vasta e celebre, quel Dizionario storico-geografico dell'AmericaLatina in cui raccolse e sintetizzò una amplissima messe di notizie di prima mano, spesso personalmente controllate e confrontate con ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] vano tentativo di Mussolini e Ciano di utilizzare la massa degli immigrati italiani per guadagnare influenza nei paesi dell'AmericaLatina a scapito di quella statunitense. La conoscenza del mondo americano e dei suoi legami con le democrazie europee ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...]
In un volume che ebbe largo successo di pubblico (L'Europa alla conquista dell'AmericaLatina, Venezia 1894) auspicò l'invio di un contingente di truppe nell'America del Sud, che avrebbe dovuto conquistare "quel rigoglioso continente" e aprirlo allo ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] che gli dette grande notorietà. Durante la crociera Palumbo svolse missioni di carattere diplomatico presso vari Stati dell’Americalatina, fece eseguire rilievi idrografici e favorì l’attività di alcuni studiosi imbarcati per l’occasione allo scopo ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] della Cooperativa lattonieri, da lui diretta a Milano, all'accentuarsi della crisi economica, il B. emigrò nell'Americalatina.
Qui egli rivelò tutte le sue straordinarie doti di scrittore. Temperato il suo socialismo, abbandonato il proprio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] e costretto ancora a emigrare, soggiornò in Svizzera, in Egitto e in Francia, finché nel 1889 partì alla volta dell'AmericaLatina stabilendosi dapprima a Buenos Aires e poi in Brasile (nel 1903 veniva segnalato a Santarem, nello Stato di Paranà ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...