LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , anche in riferimento alla legislazione in materia negli altri Stati europei, negli Stati Uniti e in quelli dell'Americalatina e riunì i suoi scritti religiosi nel volume La libertà di coscienza e di scienza. Studi storici costituzionali (Milano ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] uno dei principali fautori; costituitasi nel '22, l'Associazione aveva sede a Berlino e raggruppava le correnti dell'Europa e dell'Americalatina, dissidenti dall'I.S.R. e dalla F.S.I.; Come rappresentante dell'Associazione si reca nel '22 a Parigi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di notevole importanza, non fungevano tuttavia da centri per il coordinamento nazionale della ricerca.
Il corrispettivo del Giappone in AmericaLatina, l'Argentina, mostrò una certa preferenza a mantenere in vita nel XX sec. le strutture di fine ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] olandesi..., in Archivio storico per le province nap., LVII (1932), pp. 227, 228, 229, 230, 232, 233; Id., Storia dell'Americalatina..., Milano 1937, pp. 42, 178 e passim alle pp. 253-261; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936 ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] di ricerca sulle culture orali sperimentate sul terreno aprono alla disciplina ulteriori e promettenti ambiti di lavoro etnostorico in AmericaLatina, Asia e Africa (v. Vansina, 1961; v. Cohn, 1961; v. Smith, 1961; v. Adams, 1962; v. Gibson, 1964 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] economici e culturali di quella che Romano si è sempre rifiutato di chiamare con il termine anacronistico di AmericaLatina, rappresenta l’altro pluridecennale suo interesse di ricerca. In effetti, la sua opera intellettuale costituisce un momento ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] L. portò la Crociata della bontà all'estero: in Austria, Francia, Belgio, Stati Uniti, Olanda, Germania, e nell'Americalatina, con lunghi intermezzi in Italia.
I toni apocalittici e populistici da lui adoperati provocavano ormai disagio nella stessa ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] .
I suoi incarichi di partito e presso l'Internazionale comunista lo condussero spesso in varie parti d'Europa e dell'AmericaLatina: nell'aprile del 1931 partecipò a Colonia al congresso del PCd'I pronunciando il discorso inaugurale; poi, a partire ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] disappunto per il fatto che l'AmericaLatina entrasse nell'orbita statunitense. La sua italiani, Roma 1895, p. 567; Id., Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Supplément et index, Rome-Florence 1906, p. 130; Chi è? Diz. degli ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] prevalenza dei ceti medi, quale appare nella storia europea, e come forza populista, quale appare specialmente nell’AmericaLatina e nel Terzo mondo. Infine, il nazionalismo conferma la sua plasticità nell’adattarsi a essere forza di mobilitazione ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...