BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] nel 1938 la Casa Espasa Colpe di Madrid tradusse l'opera per la sua collana "Grandes Biografias", molto diffusa nell'AmericaLatina.
Dopo essersi classificato primo nel concorso per la cattedra di Roma e avervi rinunciato, divenne nel 1935 professore ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] contributi personali, e che, tradotto in spagnolo, ha avuto una larga diffusione in Spagna, in Portogallo e nell'AmericaLatina. Fu anche direttore di due importanti riviste di pediatria, l'Archivio italiano di pediatria e puericultura e Pediatria ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] e in altre città italiane e con dimostrazioni chirurgiche che offrì in Italia, in Spagna, in Austria, in Jugoslavia, nell'AmericaLatina. In breve la clinica fiorentina acquisì una meritata fama e divenne la meta di pazienti che vi affluivano da ogni ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] del Pacifico e forme dell'America, con accentuazione del componente mongoloide o di quello europoide). Biasutti accoglie una delle proposte fatte da Eickstedt fin dal 1933 per la nomenclatura volgare e non adotta la nomenclatura latina, che più tardi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] scoperta scientifica, come insegna la massima latina [udendo docere. La ricerca scientifica MORISON, R.S. (1942) The electrical activity of a thalamo-cortical relay system. Amer. J. PhysioI., 138, 283-289.
DIAMOND, M.C., SCHEIBEL, A.B., ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] universalmente nota con il titolo di De materia medica dalla prima versione latina con commento di P. Mattioli, pubblicata a stampa nel 1478 e terapeutico delle nuove droghe importate dall'America (gialappa, ipecacuana, guaiaco ecc.), prontamente ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] concezione espressiva, maggiormente presente nei paesi di cultura latina, privilegia invece il contenuto del lavoro più che fondata sullo status. Molti gruppi indiani dell'America Settentrionale trasformavano i prigionieri di guerra in schiavi ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] non erano precisi, e anche gli autori greci o latini avevano a disposizione solo termini molto generici come λοιμόϚ stati promulgati in tutte le grandi città d'Europa e d'America dei 'regolamenti per la peste', sottomettendo a obblighi particolari le ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] incidenze particolarmente elevate sono state osservate nei soggetti provenienti dall'Africa subsahariana (22,3/100.000), dall'America Centrale e Latina (135,9) e dal Sud-Est asiatico (102,2). Le principali caratteristiche della malattia in immigrati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ; la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal 1306, è ricca di dottrina oltre che di esperienza intensa dopo il 1492 quando, con la scoperta dell'America, furono introdotte nuove piante medicinali; tra queste, il ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...