Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] via di sviluppo non si sono invece verificate variazioni nel tempo. In molte popolazioni dell'Africa, dell'Asia o dell'AmericaLatina non si ha alcuna indicazione di un aumento secolare della statura nei bambini o negli adulti, né di un'anticipazione ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] in cui essa finora non è riuscita a penetrare: per esempio nell'area della civiltà musulmana e in AmericaLatina. Queste previsioni non poggiano tanto sull'ipotesi che l'ideologia della formula politica liberaldemocratica, nella sua versione più ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] la gerarchia.
Da questi modelli, e dagli insegnamenti di Jones, sono sorte anche in Europa, nonché in AmericaLatina, Africa e Asia, numerose comunità per tossicodipendenti, estremamente differenziate tra loro per dimensioni, sistemi di conduzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] dei lavoratori.
Esse erano attive in aree di interesse strategico e commerciale per gli statunitensi, per esempio l'AmericaLatina, la Cina e i nuovi stati indipendenti dell'Europa orientale, negli anni Venti, in grado di frenare l'espansione ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] , per iniziativa dell’illustre pediatra Andrés Martínez Vargas, fu il primo a sorgere fuori dai confini italiani. In AmericaLatina, invece, i primi istituti furono inaugurati a partire dagli anni Trenta.
Le prime società di nipiologia sorsero a ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] suo approccio biotipologico ebbe rilevante eco anche all’estero, nella Spagna di Franco, con applicazioni pure in AmericaLatina fino agli anni Settanta, testimoniate da numerosi riconoscimenti.
Morì nella clinica del proprio allievo Michele Bufano ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] sua prevalenza in paesi in via di sviluppo africani, asiatici e dell'AmericaLatina, mentre è assai meno rappresentata in Europa e America Settentrionale, dove compare sporadicamente. Poiché il batterio transita abitualmente nell'intestino degli ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] passato il loro uso era connesso soprattutto alle pratiche religiose e terapeutiche di vari gruppi etnici, in particolare dell'Americalatina.
Diamo qui di seguito l'elenco delle sostanze allucinogene più note, indicando per ciascuna la fonte da cui ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] che incidono particolarmente nell'Africa tropicale, nel Sud-Est asiatico e in AmericaLatina. Qualche sporadico caso interessa anche gli Stati Uniti d'America, quale derivato della enzoozia serpeggiante tra i Roditori selvatici in Oregon, California ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] 200 milioni, quelli di clonorchiosi in 20 milioni e quelli di fasciolopsiosi in 10 milioni, in paesi dell'Africa, dell'Americalatina e dell'Asia. L'incidenza è aumentata in alcune zone come conseguenza dei piani d'irrigazione e della costruzione di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...