(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] , metalmeccaniche, elettroniche, alimentari, chimiche e farmaceutiche. A S. sono inoltre localizzate le due maggiori borse valori dell’AmericaLatina: la BOVESPA (Bôlsa de Valores de São Paulo) e la BMF (Bôlsa de Mercadorias & Futuros).
Stato ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del rilievo sono innanzi assunse l’iniziativa di creare un sistema economico latino-americano (SELA), libero dal condizionamento statunitense ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] impero (27 a.C.), nel cui ambito il primato è riservato alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di grande politica di espansione francese in E. e coloniale (America, India e Africa).
1679: il Parlamento inglese approva l’ ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del 2005.
Paese di dimensioni continentali (ricopre il 6% delle terre emerse totali e il 41,5% dell'AmericaLatina), il B. presenta paesaggi scanditi da grandi blocchi morfologici, tutti tendenzialmente orizzontali, dove le relazioni si svolgono su ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] considerate chiave soprattutto ai fini degli interessi strategici e di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, AmericaLatina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] totale delle importazioni) e gli Stati Uniti (20%), mentre i principali clienti per le esportazioni sono stati i paesi dell'AmericaLatina (48,1%), il Brasile (27,8%) e i paesi dell'Unione Europea (19,2%).
Il sistema bancario, governato dalla banca ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] . Nelle aree montane delle zone temperate la p. è in calo, mentre aumenta sugli altopiani tropicali dell'Africa e dell'AmericaLatina. Nei paesi avanzati si assiste da qualche decennio a una stasi dell'incremento nelle aree metropolitane, poiché la p ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] del Sud (2004), che si aggiungevano a quelli firmati negli anni precedenti con la maggior parte dei Paesi dell'AmericaLatina e con il Canada: accordi che hanno permesso di raddoppiare i mercati dei consumatori potenziali.
Nel settore primario i ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] rappresentare una realtà socioeconomica arretrata e non in grado di compiere i significativi progressi che ormai contrassegnano diversi Stati dell'AmericaLatina. Pur non essendo stato coinvolto dai conflitti che hanno segnato la recente storia dell ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] rete urbana
Il P. si presenta come una delle realtà più contraddittorie dell'AmericaLatina, con forti sperequazioni socio-economiche e un notevole ritardo di sviluppo, a cui fa da stridente contrappunto la ricchezza delle risorse di cui il paese ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...