• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [1821]
Biografie [370]
Storia [285]
Geografia [181]
Economia [155]
Geografia umana ed economica [122]
Scienze politiche [143]
Diritto [138]
Religioni [119]
Temi generali [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [106]

Lombardo Toledano, Vicente

Enciclopedia on line

Lombardo Toledano, Vicente Uomo politico messicano (Teziutlán, Stato di Puebla, 1894 - Città di Messico 1968). Entrato nella vita politica nel 1920, fu deputato nel 1926 e nel 1928. Nel 1934 fondò l'università Gabino Barreda, diventata [...] degli USA. Fu uno dei fondatori e primo presidente (1938) della CTAL (Confederación de Trabajadores de la América Latina) e vicepresidente della Federazione sindacale mondiale. Nel 1948 lasciò la CTM per fondare il Partido Popular: presentatosi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – PARTIDO POPULAR

Grau, Jacinto

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (Barcellona 1877 - Buenos Aires 1958), esule in America Latina a partire dal 1936. Dopo un esordio come romanziere (Trasuntos, 1899), si dedicò alla produzione teatrale, prediligendo [...] temi e situazioni drammatiche, personaggi tragici e passioni violente. Tra le sue opere si ricordano, oltre la commedia lirica Las bodas de Camacho (1903), i drammi Entre llamas (1905), El conde Alarcos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – BARCELLONA

Echeverría, Esteban

Enciclopedia on line

Poeta (Buenos Aires 1805 - Montevideo 1851). È considerato il primo e più originale rappresentante del Romanticismo nell'America Latina. Il suo primo lavoro è Elvira o la novia del Plata (1832), poemetto [...] d'imitazione francese (l'E. era stato lungamente in Francia), al quale seguì l'altro poema Lara (1833). Notevole fama gli procurò la raccolta Los consuelos (1834) dopo la quale apparvero le Rimas (1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – ROMANTICISMO – MONTEVIDEO

Gantin, Bernardin

Enciclopedia on line

Gantin, Bernardin Ecclesiastico del Benin (Toffo, Dahomey, 1922 - Parigi 2008). Sacerdote dal 1951; vescovo ausiliare (1956-60), poi arcivescovo (1960-71) di Cotonou, segretario aggiunto (1971-73) e quindi segretario (1973-75) [...] , dal 1984 al 1998 è stato prefetto della Congregazione per i vescovi e presidente delle Pontificie commissioni per l'America Latina e per la pastorale delle migrazioni e del turismo. Nel giugno 1993 è stato eletto decano del collegio cardinalizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – AMERICA LATINA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – DAHOMEY

Vilamajó, Julio

Enciclopedia on line

Architetto (Montevideo 1894 - ivi 1948), uno dei pionieri dell'architettura moderna nell'America Latina, che ha avuto notevole influenza sulla formazione della più giovane generazione di architetti. La [...] facoltà di ingegneria dell'università di Montevideo (1937-38) è espressione del suo specifico e funzionale programma di ricerca nell'impostazione dei volumi e nell'articolazione degli spazî. Le opere successive, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – NAZIONI UNITE – MONTEVIDEO – NEW YORK

Martínez Estrada, Ezequiel

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta argentino (San José de la Esquina 1895- Bahía Blanca 1964). Ha pubblicato le raccolte liriche Oro y piedra (1918), Nefelibal (1922), Motivos del cielo (1924), Argentina (1927), Humorescas [...] de la vida argentina (1948), Análisis funcional de la cultura (1960); Diferencias y semejanzas entre los paises de la América latina (1962). La sua produzione narrativa, iniziata con La Inundación (1943), ha come risultato più alto i racconti La tos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA LATINA – BAHÍA BLANCA – ARGENTINA – SAN JOSÉ

Bastide, Roger

Enciclopedia on line

Etnologo e sociologo francese (Nîmes 1898 - Maisons-Laffitte 1974); ha insegnato alla Sorbona e all'École Pratique des Hautes Études. Le sue opere: Brésil, terre de contraste (1957), Les religions africaines [...] au Bresil (1961), Les Amériques noires (1967, trad. it. 1970), sono il frutto di una lunga residenza in America Latina. Si è anche dedicato allo studio dei fenomeni religiosi (Les problèmes de la vie mystique, 1931, trad. it. 1975; Études de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ETNOPSICHIATRIA – AMERICA LATINA – SORBONA – NÎMES

Gribàudi, Ferdinando

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Torino 1902 - ivi 1971), figlio di Piero; prof. di geografia dal 1935 e di geografia economica dal 1949 nell'univ. di Torino, presidente della Società geografica italiana dal 1969, vicepresidente [...] altri riguardano l'intero territorio nazionale (Ambiente fisiogeografico e ampiezza della proprietà terriera, 1938; Italia geoeconomica, 1969), altri l'America latina. Ebbe interessi epistemologici e sostenne tenacemente l'unitarietà della geografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMERICA LATINA – PIEMONTE – TORINO

Italiaander, Rolf

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (n. Lipsia 1913 - m. 1991), di origine tedesco-olandese. Si è occupato di regia teatrale e ha fondato ad Amburgo, insieme con H. H. Jahnn, la libera accademia delle arti. Ha molto viaggiato, [...] in Africa, Asia e America Latina: la sua vasta e varia produzione letteraria (liriche, lavori teatrali, saggi critici) è legata in gran parte alle sue esperienze di viaggiatore. Da ricordare: Nordafrika heute (1952), Geliebte Tiere (1957), Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – AMBURGO – LIPSIA – AFRICA – ASIA

Alonso, Amado

Enciclopedia on line

Alonso, Amado Filologo e scrittore spagnolo (Lerín, Navarra, 1896 - Arlington, Massachusetts, 1952); direttore dell'Istituto di filologia di Buenos Aires (1927-39), quindi prof. in varie università degli Stati Uniti. [...] Si occupò soprattutto di problemi linguistici riguardanti l'America Latina e la Spagna (Problemas de dialectología hispanoamericana, 1930; El problema de la lengua en América, 1935; De la pronunciación medieval a la moderna en español, 1955, postumo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – MASSACHUSETTS – BUENOS AIRES – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali