GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] paterna principalmente impegnata nell'assemblaggio delle componenti di alcuni modelli motociclistici e nella diffusione commerciale in AmericaLatina. Il figlio rappresentava per la Società Gilera e per il G. il fondamento della continuità aziendale ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] il padre Livio, emigrato con la famiglia in Argentina, aveva aperto uno studio fotografico. C. trascorse quindi l'infanzia in AmericaLatina, per poi ritornare in Italia e proseguire gli studi prima a Genova, poi a Milano, dove studiò architettura al ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] le parti di "brillante" e di "primo attore comico", e portò i suoi successi anche a Berlino, a Vienna e in Americalatina. Nel 1897 affiancò il suo nome a quello di Virginia Reiter. Venuta meno un'occasione di collaborazione con Dina Galli, nel 1900 ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] di grande emigrazione e già nel 1906, inaugurando l'anno accademico all'università di Pavia con una relazione su Italia ed Americalatina, il B. aveva esposto per la prima volta la sua teoria, ripresa poi in numerosi articoli della Rivista coloniale ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] Cine Liberación, che teorizzava un uso 'guerrigliero' del cinema, incentrato sull'idea del film-saggio, applicabile non solo in AmericaLatina ma anche nella lotta di liberazione dei Paesi del Terzo mondo. In un testo che conobbe larga diffusione in ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] pirati il traffico commerciale con i porti dell'Asia Minore e del Mar Nero. Per insistenza dell'A., in varie colonie dell'Americalatina furono aperti consolati, ai quali le navi sarde cominciarono a far capo a partire dal 1830.
L'A. è concordemente ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] a 5 scienziate provenienti da 5 diverse aree geografiche (Africa-Paesi Arabi, Asia-Pacifico, Europa, AmericaLatina, Nord America) per il loro contributo al progresso delle scienze. Per arrivare alla designazione delle vincitrici, la selezione ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] Spagna e in Russia (da Pietroburgo a Odessa). Successo riscosse inoltre, segnatamente tra il 1902 e il 1907, nell'Americalatina, (Buenos Aires, Montevideo, La Plata, Rio de Janeiro, Valparaíso) e in quella del Nord, dove cantò, nelle stagioni 1906 ...
Leggi Tutto
Il fascino del realismo magico
Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] portano con sé le scoperte straniere, come il ghiaccio o la calamita.
Macondo diventa così la metafora dell'AmericaLatina, continente conquistato dagli Europei che vi introdussero la loro civiltà. Dopo gli zingari, altre forze esterne strapperanno ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] ; City of angels ‒ La città degli angeli) di Brad Silberling, e la moglie di un ingegnere rapito dai guerriglieri in AmericaLatina nel film Proof of life (2000; Rapimento e riscatto) di Taylor Hackford, al fianco di Russell Crowe. Dopo aver preso ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...