FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] S. Giosafat a Roma, fuggì dall'Italia e tra il maggio 1946 e l'aprile 1948 visse sotto falso nome in AmericaLatina. Nell'aprile 1948 poté rientrare in Portogallo, dove insegnò storia dell'umanesimo all'università di Coimbra e nel 1949 letteratura ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Il Novecento a Como; nel 2003, a Buenos Aires presso il Centro cultural Borges (e in altre città dell’AmericaLatina) in Noches Italianas. Trajes de excepción para mujeres especiales (1950-1990), organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall'Istituto ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] artistica, Bardotti, Baldazzi e Reverberi. Il cielo e Hai una faccia nera nera divennero imprevedibilmente popolari in AmericaLatina, consentendogli una tournée argentina e un album quasi interamente in spagnolo (Esta la cosa negra negra, 1969 ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] » (Archivio Gae Aulenti, 6.1.ua1.35): in Unione Sovietica nel 1961; in Messico nel 1962 e in diversi altri Paesi dell'AmericaLatina nel 1968; in Egitto nel 1970, e poi India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della morte di Ernesto Nathan ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] universale (tanto per citare un esempio, l'Arte de los metales di A. Barba Toscano, vangelo dei minatori dell'AmericaLatina, ignora del tutto il B. mentre attinge largamente al De re metallica).
Francesco Bacone conobbe sicuramente l'opera di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] 1989, Bologna 2009; A. C. Il diplomatico e il sacerdote, Castel San Giovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’AmericaLatina. Il resurgimiento cattolico sudamericano, Milano 2012; G. Weigel, La fine e l’inizio. Giovanni Paolo II: la vittoria della libertà ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] dare ombra agli altri "generali della vittoria". Tra l'aprile e l'ottobre 1922 compi un viaggio ufficiale nell'Americalatina col compito di distribuire decorazioni agli emigrati italiani, e l'incarico ufficioso di saggiare la possibilità di nuove ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] avviò a percorrere le dure vie del mondo, a cominciare da quelle dell'AmericaLatina, maturando, da autodidatta, nel sudato lavoro subalterno, nel volontario sacrificio di ogni comodo familiare, nel dolore anche, nelle privazioni, una profonda ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] fra circuiti monetari e circuiti commerciali che univano in una sola trama l’immenso spazio che andava dall’Americalatina al Celeste Impero, tratteggiando, nello stesso tempo, un nitido affresco della globalizzazione ai suoi albori.
Tra due culture ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] fino al 1822) e sacro: così che, se attraverso le missioni gesuitiche le opere del L. si diffusero in AmericaLatina (sopravvivendo alle stesse missioni), a fine Ottocento è possibile che Wagner mutui l'idea dei cori infantili del Parsifal (Der ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...