La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] I testi sulla falconeria erano nettamente predominanti; sia in latino sia nelle lingue volgari, i trattati sulla caccia con i and astronomy, New Haven, Pub. for the Hispanic society of America by the Yale University Press, 1921, 2 v. (rist.: ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] mia benché 'l parlar sia indarno (ivi, CXXVIII), ove il "latin sangue gentile" è invitato a "sgombrare" da sé le "dannose some terrestrial world in early byzantine art (College Art Association of America. Monographs, 43), Univ. Park 1987; id., Style ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come gli Europei, gli Asiatici e i Maya dell'America precolombiana hanno autonomamente scoperto con 'pertica e corda' la a un pubblico ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una italiana del testo, la prima con un taglio più ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] a Iron Man, contrario quello che fa capo a Capitan America. Per quanto originale, l’idea alla base della miniserie società italiana 1908-2008, a cura di S. Brancato, Cisterna di Latina 2008.
D. Barbieri, Breve storia della letteratura a fumetti, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e orgogliosamente corredato dal L. di una firma latina.
Il bassorilievo con il poeta in lettura, magnifico , p. 108; A. Marquand, A Venetian Doorway by P. L., in Art in America, IV (1916), pp. 142-146; G. Gronau, Die Statue des Federigo di Montefeltro ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] di un incunabolo coi Dialoghi di Luciano tradotti in latino, che il miniatore stesso aveva raccolto e fatto Frizzoni, Bologna 1884, pp. 158 s.; H. Harisse, The discovery of North America, London-Paris 1889, pp. 447, 559-561; Duc de Rivoli [V. ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] progetti per complessi religiosi in India, Africa e America del Sud.
Membro di diverse associazioni cattoliche, venne articoli pubblicati dal 1898 al 1910 nel periodico bimestrale in lingua latina Vox Urbis, da lui fondato e finanziato, si segnalano: ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] p. 204; M. Milone, Esposiz. artistica "Rinascimento", in Vela latina, III (1915), 45, p. 184; Id., Esposiz. " Un maestro d. scuola napol. di pittura: E. C., in Riv. d'Italia e d'America, III (1925), pp. 61 ss.; M. D'Orsi, Pittori: E. C., in Lo Stato ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...