Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] sardi come Antoni che riflettono, nella base onomastica, la forma latina del vocativo. Inoltre nella dialettalità dell’area settentrionale la caduta Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3 Artur Gałkowski, Deonomastica “ ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] nome inizia per A- e B-. La maggioranza è di origine latina (fitonimica: Acerno, Albanella; antroponimica: Alfano, Atrani, Bracigliano; geografici Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3. Artur Gałkowski, Deonomastica “ ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] della strada con tali toponimi – extraeuropei, relativi a centri minori ecc. – come Tullo (Irlanda), Tessin (Germania), Veragua (America del Sud), Lippe (idronimo in Germania), Portomaone (Isole Baleari), spesso adattati all’italiano, per esempio la ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] della famiglia Claudia e ben attestato dal I secolo. In latino si diffuse peraltro il deonimico drusiana per indicare un tipo di Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3 Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] DELI attestata per la prima volta nel 1363 e derivata dal latino hospite(m), attraverso il francese oste, ostesse (sec. XII e muri del locale, Turiddu è «un ragazzino che cresce in America con i racconti della nonna siciliana», simbolo di chi emigra ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] nella trasmissione di voci amerindie dopo la scoperta dell’America, oppure a quello del francese e dell’inglese anche la regione abitata dagli Aramei) e Arpacsad; anche ebreo, dal latino hebrāeu(m), proviene dall’ebraico (‘ibrî, da ‘Ēber, nipote di ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’AmericaLatina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] i Paesi cristiani: sono tipicissimi dell’Italia, della Spagna e del Portogallo e dei Paesi ispanofoni e lusofoni (tutta l’AmericaLatina, le Filippine e altre ex colonie); già in Francia e altrove in Europa sono rari; la Romania, per esempio, dove ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] località di Piperno, odierna Priverno, in provincia di Latina) e sienite (dal nome dell’antica città egiziana in Svezia); di uno stato: columbite (da Columbia, nome poetico dell’America, un prestito dall’inglese columbite: DI 1,558), muscovite (e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] da una situazione di diglossia dove le lingue alte erano il latino e il tedesco e la varietà bassa era il volgare altre regioni italiane, nei paesi dell’Europa, in Nord e Sud-America, Sudafrica e Oceania. In taluni casi il friulano è stato preservato ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio l’Europa ne ha arrestato la corsa. L’ha...