BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] brillanti corsi ex-cathedra, che spaziavano dal Rinascimento alla Restaurazione, dalla storia europea a quella dell’Impero ottomano o dell’AmericaLatina (se ne veda l’elenco in Tra Venezia e l'Europa, 2003, p. 183); e accanto a questi molte cure ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] il versante sociale e civile un’audace intuizione di Chiara prese forma nella primavera del 1991 durante un viaggio in AmericaLatina. Da oltre un decennio le dottrine e le politiche economiche neoliberiste dominavano la scena di un mondo ormai ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Sentimento del tempo. Poco dopo, Ungaretti accolse l’invito del governo argentino a partecipare agli Incontri Europa-AmericaLatina di Buenos Aires. Durante quel viaggio gli venne offerta una cattedra di letteratura italiana da parte dell’Università ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Piaget, con il quale gli scambi culturali divennero frequenti e duraturi.
Ebbe molti rapporti anche con i paesi dell’AmericaLatina e, come spesso nella sua vita, gli incontri di tipo professionale, se accompagnati da accordo sul valore etico e ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] fu ripetuta, con cadenza annuale o biennale, fino al 1893-94. Nell’aprile 1888 iniziò la prima tournée in AmericaLatina, debuttando a Buenos Aires. Dal 1890, dopo trent’anni di ininterrotta attività, la carriera si avviò alla conclusione, anche ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] è facile intuire tutt’altro che estraneo alla tematica popolare-contadina della pedagogia di Manzi, fu il viaggio in Americalatina. La duplice formazione, scientifica e pedagogica, fece valere qui la sua peculiarità. Nell’estate del 1955, infatti ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] fortuna all'estero, essendo stata tradotta in nove lingue e pubblicata in undici paesi stranieri, compresi quelli dell'Americalatina. Questo successo è una conferma del carattere aperto, anzi universale, dell'indagine condotta dal D. sull'argomento ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] oggetto di polemiche e si concretò in colonizzazioni africane e in imprese edilizie, di tipo abbastanza speculativo, in Americalatina.
Con l'avvento del fascismo, la politica migratoria non subì, almeno per alcuni anni, sostanziali revisioni benché ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] teatri di tutta Italia, spingendosi anche all’estero: nel 1925 (e poi nel 1937) a Tripoli, nel 1929, per sei mesi, in AmericaLatina, e nel 1936 a Tunisi.
È «l’ora di Viviani», come titolavano i giornali: nel 1930 fu protagonista di Il cerchio della ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] una spada d’onore a Giuseppe Garibaldi, già simbolo della lotta per l’indipendenza nazionale in virtù delle sue imprese in Americalatina, e Mordini fu incaricato di consegnarla al generale al suo rientro in Italia. In quei primi mesi del 1847 fu poi ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...