MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] a Roma; 1936, XV Mostra d’incisione italiana moderna ad Abbazia; 1939, Mostra dell’incisione italiana in America Centrale e Latina). Numerose, inoltre, le mostre personali tenute dal M. alla galleria Palladino di Cagliari, prima vera galleria d ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] autori delle varie composizioni medicamentose, mentre un’altra edizione latina e volgare, tradotta da I. Ceccarelli e curata dal materiale dai più vari paesi d’Europa, d’Africa e d’America. Lo aiutarono in questo lavoro, tra gli altri, il Severini da ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] rinunciando a continui viaggi in Africa, Europa e America.
Le avvincenti storie di Corto Maltese, ricche di Leggere H. P.: l’autore di Corto Maltese tra fumetto e letteratura, Latina 2006; Corto Maltese. Letteratura disegnata (catal.), a cura di V. ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] testo dannunziano, le Elegie romane, con a fronte una versione latina curata dal sacerdote Cesare De Titta, amico di D'Annunzio, e mettere ordine nei suoi affari dissestati, soggiornò a lungo in America. I suoi rapporti con D'Annunzio, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] di un incunabolo coi Dialoghi di Luciano tradotti in latino, che il miniatore stesso aveva raccolto e fatto Frizzoni, Bologna 1884, pp. 158 s.; H. Harisse, The discovery of North America, London-Paris 1889, pp. 447, 559-561; Duc de Rivoli [V. ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] al Villari, ebbe per maestri G. Trezza per la letteratura latina, D. Comparetti per quella greca, C. Paoli per paleografia alle città libere del Reno, e l'altra su La democrazia in America di A. de Tocqueville.
Nel 1873, scelta fra varie proposte una ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] São Paulo, in Brasile. Partito nell’aprile del 1948, in America fece vari mestieri e scrisse per il quotidiano paulista Folha da fuga. Arrestato e recluso per dieci giorni nel carcere di Latina, fu rilasciato su cauzione, e dopo molti anni dovette ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] potessero servire alle missioni nelle terre dell’America meridionale, citava lo storico N. Orlandini davidici… opera XVI, 1636 (salmi a 4 voci; pubbl. anche in ed. latina); Davidica psalmodia… liber VII opus XVII, 1643 (salmi e litanie a 4 voci). ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] ; La Fiera letteraria,La Rassegna musicale,Musical America,Revue musicale, ecc.); inoltre, fece parte e la raccolta 12 del 1950 che comprende trenta canti originari di Villa Latina, di Atina, di Anagni, Ceprano, Roccasecca e Pontecorvo (cfr. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] uso frequente delle citazioni dotte e della lingua latina motivo di compiacimento e di personale distinzione: pp. 417-426, 584; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...