CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] generalmente accettata la croatizzazione della forma latina o italiana: Juraj Julije Klović (per la difficile XLVII-LII; A. E. Bye, Two C. Manuscripts in New York, in Art in America V (1917), pp. 88 ss.; Fourier Bonard, Un hôte de Palais Farnese: don ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] -72; Filippini, 1930, pp. 33-35). L’ultima opera latina di cui ci resta traccia è il De excentricis et epicyclis, una Profecies de Merlin, in Publications of the modern language association of America, XXVIII (1913), pp. 121-139; E. Colini Baldeschi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] de’ Medici, arciduchessa d’Austria. La dedica latina spicca per l’intima confidenza che ne traspare, B. S.’s “Sacri musicali affetti” (1655), diss., The Catholic University of America, 2015; J. Steinheuer, S., B., in MGG Online, 2016, https://www ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] cominciato a collaborare alla rivista espressa dalla Lega latina della gioventù, Les Jeunes Auteurs (poi Vita), nel 1930, fu poi dal F. distrutto. Nel '33, in America, aveva quasi completato il secondo, Espoirs,pubblicato postumo (Paris 1935). In ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] 1475 (IGI, 2819) e la già ricordata traduzione latina di Plutarco, ragguardevole per la straordinaria armonia della "Mammotrectus super Bibliam", in Papers of the Bibliographical Society of America, LXI (1967), pp. 51 s.; G. Ricciarelli, Mercanti ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] duca Filippo d'Orléans, alle nuove idee venute dall'America, all'odio dei protestanti e degli ebrei: una il suo appoggio, la successione a C. Sibiliato sulla cattedra di eloquenza latina e italiana nell'università di Padova. La nomina però non venne, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] nome del pontefice alle richieste delle Chiese dell'America meridionale, inoltrate a Roma dopo il concilio 1585: ad essa lasciò per testamento un cospicuo numero di codici greci e latini (Vat. lat. 3454-3553; Vat. gr. 1218-87). Durante il pontificato ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] -croata, in Storia delle letterature moderne d’Europa e d’America, VI, Milano 1960, pp. 99-176 e Letteratura slovena (1924-25), 2, pp. 749-770; La pronuncia della ci latina nei riflessi slavi-meridionali, in Arch. glottologico italiano, XIV (1930), ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] si chiuse con l’organizzazione di una mostra itinerante tra l’America del Sud (San Paolo del Brasile, Buenos Aires, L’Avana una fatale crisi cardiaca.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Latina, Fondo galleria La Tartaruga, fasc. racc. 81/61, Mario ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Formatosi sui classici della letteratura italiana e latina, Vidua si interessò anche, fra gli -415; A. Testa, C. V., viaggiatore italiano negli Sati Uniti d’America (1825-1826), in Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...