Nothomb ⟨-tõ´⟩, Amélie (propr. Fabienne Claire). - Scrittrice belga di lingua francese (n. Etterbeek, Bruxelles, 1966). Ha adottato il nome Amélie insieme a un luogo, Kobe, in Giappone (dove ha trascorso [...] l'infanzia), e a una data di nascita, il 13 agosto 1967, fin dalla pubblicazione del primo romanzo Hygiène de l’assassin (1992; trad. it. Igiene dell’assassino, 1997), che le è valso un enorme successo ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] di autofiction narrano le proprie esperienze sessuali, professionali, esistenziali: traumatiche, alimentari, turistiche, tragiche, politiche (AmélieNothomb, Stupeur et tremblements, 1999, trad. it. Stupori e tremori, 2001, Biographie de la faim ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] ) nel quale si alternano la voce dell’autrice e quella della narratrice. Anche alcuni testi di AmélieNothomb, scrittrice di successo che alcuni ascrivono alla letteratura ‘concertante’, possono essere inseriti nella produzione autofinzionale: si ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] B. è stato a sua volta una potenza coloniale e negli ultimi due decenni è stato meta della migrazione dalle ex colonie. Se AmélieNothomb (n. 1967) di belga ha solo il passaporto e Jean-Philippe Toussaint (n. 1957), pur essendo nato e vivendo a ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] 2005, accanto a Dan Brown, Mary Higgins Clark, Paulo Coelho e Harlan Coben, spiccano i francesi: Marc Levy, Bernard Werber, AmélieNothomb (che a rigore è belga), Éric-Emmanuel Schmitt, Fred Vargas. Si tratta di buone notizie per l’editoria, peraltro ...
Leggi Tutto
firmacopie
s. m. e agg. Momento dedicato da scrittori o cantanti molto noti a firmare copie delle loro opere; a esso relativo.
• Cilindro, pastrano, anfibi, zainetto: tutto nero, a parte le labbra, rosso [...] scarlatto. AmélieNothomb è arrivata ieri alla Stazione Centrale per il primo «abbocco» con i fan milanesi [...] Un «firmacopie» di mezz’ora in cui la scrittrice ‒ dark lady solo d’aspetto ‒ ha avuto come al solito un sorriso per ognuno e loro, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] si integra con l’analisi e la rappresentazione sociale di Barcellona. Nel contesto europeo si ricordino poi la belga AmélieNothomb, che nel 1992 ottiene grande successo con Igiene dell’assassino (Hygiène de l’assassin, 1992); il finlandese Reijo ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Napoli si sposò (cfr. De Cristo) con la francese Amelie Ippeman, da cui ebbe due figli, morti in giovane legge ciò che ne ha scritto il valente economico".
Una lettera al Nothomb, così come la corrispondenza tra il Gioberti e G. Massari mostrano che ...
Leggi Tutto