• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [45]
Storia [40]
Religioni [16]
Sport [10]
Geografia [7]
Lingua [8]
Letteratura [8]
Ingegneria [8]
Arti visive [7]
Fisica [6]

ladro, ladrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladro, ladrone (latro) Bruno Basile Sergio Romagnoli La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] quae Deo dicata sunt rapit, rationem perdidit et bestialitatem induit " (Guido da Pisa), e in XXV 1 il ladro / le mani alzò con ambedue le fiche, / gridando " Togli, Dio, ch'a te le squadro! ". In Pg XX 104 Noi repetiam Pigmalïon allotta, / cui ... Leggi Tutto

fronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

fronte Alessandro Niccoli Vocabolo esclusivo della Commedia, a eccezione di Rime CXIII 9 e Detto 177. In otto esempi la parola conserva il suo significato fondamentale: Pg IX 112 Sette P ne la fronte [...] fronte la corona regale), XXV 12. Più frequentemente la parola assume il valore di " faccia ", " volto ", come in Pg II 58 la nova gente alzò la fronte / ver' noi; e così pure in Rime CXIII 9, If XVIII 31, Pg XXVII 133 e XXVIII 8, Pd XXIV 53. Unico ... Leggi Tutto

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] di un tempo ottenuto attraverso la media dei tempi registrati per i primi due posti". In base a quel comma il giudice arbitro alzò il tempo di Larson a 55″2 e diede la vittoria a Devitt. Più tardi Max Ritter, presidente della FINA, confermò l'errore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

prolungamento

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen. Matematica Il p. analitico [...] due o più valori distinti; ciò significa che la funzione costruita è polidroma. Scienze militari In artiglieria, p. d’alzo, accessorio degli strumenti di puntamento, da inserire fra il cannocchiale e il suo supporto fissato all’affusto in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PIANO COMPLESSO – NODO DI HENSEN – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA

GERMANICO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus) Gaetano Mario COLUMBA Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia [...] (v. arminio). Sul luogo del disastro di Varo furono resi gli estremi onori alle legioni cadute: due insegne furono ricuperate. G. alzò un trofeo per affermare che tutte le tribù germaniche tra l'Elba e il Reno erano state debellate. Ma nello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANICO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

sintagmatici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] , sia intransitivi, come andare e venire in (1) e (2), sia transitivi, come tirare e mandare in (3) e (4): (1) s’alzò e andò fuori facendoci spostare tutti (Fenoglio 1991: 24) (2) il tedesco veniva su di cattivo umore (Calvino 1993: 7) (3) tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LATINO VOLGARE – PREFISSAZIONE

ASFISSIANTI, GAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] 22 aprile 1915, quando fra Langemark e Bixschoote, nella zona di Ypres (Belgio), una grande nuvola di cloro si alzò dalle trincee tedesche e trasportata dal vento favorevole andò a seminare la morte nelle linee degli alleati. Nelle pubblicazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APPARATO RESPIRATORIO – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIANTI, GAS (1)
Mostra Tutti

BIKINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] , il 25 luglio alle 8,35 (10h 34′ del 24 luglio T. M. G.): apparve alla superficie del mare una palla infuocata, quindi s'alzò una densissima nube e una colonna d'acqua di più di 650 m. di diametro, alta circa 1700 m. che sollevò l'Arkansas, che ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ENERGIA ATOMICA – SALT LAKE CITY – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIKINI (1)
Mostra Tutti

OREL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OREL (XXV, p. 502) Pietro MARAVIGNA La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] masse sovietiche sostennero due giornate di durissima lotta. La caduta di Bolchov che copriva la piazza da nord, rese inutile ogni ulteriore resistenza ed Orel alzò bandiera bianca il 5 agosto; nella stessa giornata nella quale capitolava Belgorod. ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – BELGOROD – CHARKOV – BRJANSK

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] per l'alta resistenza all'usura. Idem a grana grossa a M. Orfano sopra Fondo Toce (Lago Maggiore); a grana media, ad Alzo (Lago d'Orta). Roseo e rosso per la tinta dell'ortose a Baveno (Lago Maggiore); verde di alto effetto decorativo a Mergozzo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
alzo
alzo s. m. [der. di alzare]. – 1. Pezzo di cuoio che i calzolai sovrappongono alla forma per ridurla alla misura conveniente. 2. In tipografia, lo stesso che tacco. 3. Congegno di puntamento di una bocca da fuoco e, in partic., delle armi...
alzare
alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. la mano, come segno di voler parlare o intervenire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali