• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [45]
Storia [40]
Religioni [16]
Sport [10]
Geografia [7]
Lingua [8]
Letteratura [8]
Ingegneria [8]
Arti visive [7]
Fisica [6]

Pier Paolo Pasolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] Pasolini, sulle orme di Gramsci, definisce “mutazione antropologica”. Generi e linguaggi Pier Paolo Pasolini Ragazzi di vita Il Riccetto s’alzò, fece qualche passo ignudo come stava giù verso l’acqua, in mezzo ai pungiglioni e lì si fermò a guardare ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] Pistilo. Agrigento ebbe le istituzioni della madre patria e valse, al pari di essa, come colonia di Rodi. Le divinità a cui alzò i primi templi furono Zeus e Atene. Le origini. - La storia di Agrigento si inizia con la tirannia di Falaride, sorta un ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] squadra del vice ammiraglio Th. Morard de Galles. Promosso nel 1794 contrammiraglio, fu nominato comandante della squadra di Brest e alzò la sua insegna sul vascello La Montagne. Tale squadra, forte di 26 vascelli, ebbe l'ordine di andare incontro a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas (1)
Mostra Tutti

ACTON, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Alfredo Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] ungarica nel canale d'Otranto con forze navali di superficie provenienti da Cattaro (15 maggio 1917). L'A., che alzò la sua insegna sull'incrociatore inglese "Dartmouth", diresse l'inseguimento delle navi austriache fino a che, avendo queste ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – NAVE DA BATTAGLIA – CANALE D'OTRANTO – ESTREMO ORIENTE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] rigata, acciarino a capsula e congegni di mira costituiti da un alzo regolabile e da un mirino. Il Minié fu sperimentato con 0 e 400 m senza che il soldato dovesse manipolare l’alzo. I cinque colpi del caricatore di un Mauser potevano essere esplosi ... Leggi Tutto

alzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alzare Emilio Pasquini È da avvertire subito che D. non adopera mai a. in prosa e pare dunque considerarlo termine solo poetico e popolare, non inseribile se non in contesto ‛ comico ' o ‛ elegiaco [...] gesto di suprema seduzione; gli occhi, di nuovo, nella stupefatta contemplazione del sole (Pg IV 56); ma anche, figurato, alzò le ciglia (detto di Satana), con sintagma equivalente a " ribellarsi ", " sfidare " (If XXXIV 35). È inoltre variante, ma ... Leggi Tutto

MORANDI, Antonio, detto Terribilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDI, Antonio, detto Terribilia Aldo Foratti Architetto bolognese, morto nel 1568. Si conforma agli esempî del Vignola e di G. Alessi nell'uso del bugnato, nel disegno delle finestre doriche a lesene [...] Il M., come ingegnere di S. Petronio, preparò un progetto, lodato dal Palladio, per la facciata di questa basilica, e nel 1589 ne alzò la prima vòlta, ma il lavoro fu presto interrotto da aspre critiche. Fuori di Bologna, egli fabbricò la chiesa di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Antonio, detto Terribilia (2)
Mostra Tutti

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] presso il porto di Mandraki, si volgono alla suprema altezza del Colosso, secondo il rituale sancito dalle iscrizioni rodie: «alzò le mani al Sole» (Demisch, 1984). Così appariva nel Santuario di Helios l'estatica figura plasmata da Euboulos, mulier ... Leggi Tutto

ORTA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTA, Lago di (A. T., 20-21) Piero LANDINI Edgardo BALDI Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] Pella, ecc. Sui ripiani interni, ad est, Armeno, Miasino, Ameno; ad occidente Quarna sopra e Quarna sotto Cesara, Arola, Artò, Boleto, Alzo, S. Maurizio d'Opaglio, ecc., costellano con le loro case e le loro ville la plaga. Tutti i centri sono uniti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – ANFITEATRO MORENICO – LAGO MAGGIORE – QUARNA SOPRA

BERTOLAI, Orsola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLAI, Orsola Remo Ceserani Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] il giovane poeta le sostenne con molte argomentazioni. Uno dei più assidui fra i contradditori fu Paolo Samminiati, che si alzò a parlare quasi ad ogni argomento. Quando si venne a discutere la conclusione ventunesima, che era così formulata: "L'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
alzo
alzo s. m. [der. di alzare]. – 1. Pezzo di cuoio che i calzolai sovrappongono alla forma per ridurla alla misura conveniente. 2. In tipografia, lo stesso che tacco. 3. Congegno di puntamento di una bocca da fuoco e, in partic., delle armi...
alzare
alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. la mano, come segno di voler parlare o intervenire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali