• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [100]
Biologia [48]
Patologia [27]
Neurologia [21]
Genetica [15]
Farmacologia e terapia [14]
Biografie [14]
Discipline [14]
Chimica [12]
Biochimica [10]

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] d’idrogeno, con conseguente stress ossidativo, senescenza e morte del sistema interessato. Malattie neurodegenerative La malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson insorgono in tarda età in zone specifiche del cervello che, ai rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

Pellegrino, Ferdinando

Enciclopedia on line

Pellegrino, Ferdinando. – Psichiatra italiano (n. Castel San Giorgio 1959). Conseguita la laurea in Medicina (1987) e la specializzazione in Psichiatria (1991), ha affiancato all’attività di docenza presso [...] citare: Stress negativo, stress positivo (2000); Il dolore. Aspetti psicologici e psicopatologici (2008); La malattia di Alzheimer. Comunicare la diagnosi (2009); Stress lavorativo come malattia professionale: il rischio psicosociale (2010); Non ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – CASTEL SAN GIORGIO – PSICOTERAPIA – PSICHIATRIA – MEDICINA

proliferazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

proliferazione cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l’insieme cellulare che ne risulta. I fenomeni di p. c. e differenziamento c. hanno molta importanza durante lo sviluppo [...] di morte cellulare (apoptosi): una crescita cellulare eccessiva e disordinata caratterizza le neoplasie maligne (tumori), mentre un rallentamento della proliferazione causa, per es., malattie degenerative (morbo di Alzheimer, di Parkinson ecc.). ... Leggi Tutto

Creutzfeldt-Jakob, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Creutzfeldt-Jakob, malattia di Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente [...] alcuni anni a decenni. La MCJ è anche considerata malattia da alterata conformazione proteica, insieme alla malattia di Alzheimer, a quella di Parkinson, alla sclerosi laterale amiotrofica e alla corea di Huntington. Nella MCJ, la proteina prionica ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creutzfeldt-Jakob, malattia di (1)
Mostra Tutti

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] dalla sua forma curva nelle sezioni coronali del cervello, che ricorda un cavalluccio marino o ippocampo. Nel morbo di Alzheimer l’ippocampo è una delle prime regioni del cervello a subire un danno; problemi di memoria e disorientamento appaiono già ... Leggi Tutto

cervello, malattie genetiche del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, malattie genetiche del Marina Frontali Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] i 18 mesi, spesso associati ad autismo. Demenze. Le demenze (➔) di origine genetica sono relativemente rare. Nella malattia di Alzheimer (MA) solo l’1% circa dei pazienti ha una forma ereditaria, e si tratta generalmente di forme che insorgono prima ... Leggi Tutto

invecchiamento cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento cerebrale Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] tendono a essere molto meno gravi delle alterazioni che si osservano in presenza di patologie quali la malattia di Alzheimer o di Parkinson. Cambiamenti morfologici e funzionali nel cervello anziano Mentre prima degli anni Ottanta del 20° sec. era ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INFORMAZIONE GENETICA – PEROSSIDO DI IDROGENO

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] speciale sostanza che si lascia fortemente colorare dall'argento. Una varietà della demenza senile è la malattia di Alzheimer-Perusini, nella quale si osserva un'enorme gravità del reperto anatomico della demenza senile con speciale prevalenza non ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] con disturbi di memoria, un'alterazione di flusso in sede temporoparietale è correlata alla presenza di probabile demenza di Alzheimer nell'84% dei casi. Tale quadro si differenzia da quello della demenza vascolare, nel quale sono in genere evidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

freegano

NEOLOGISMI (2018)

freegano s. m. Chi pratica il freeganismo. • [tit.] Ecco i freegani / il cibo si rimedia nella spazzatura (Repubblica, 16 maggio 2012, p. 35, R2) • Il romanzo [«Scarti» di Jonathan Miles] è una grande [...] «vegan», vegano) ‒; Elwin Cross, un docente universitario di linguistica, obeso, abbandonato dalla moglie e con il padre malato di Alzheimer e poi Sara, una donna quarantenne che solo dopo la morte del marito, avvenuta durante l’11 Settembre, scopre ... Leggi Tutto
TAGS: INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
anti-Alzheimer
anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
supplementazione
supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali