• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [100]
Biologia [48]
Patologia [27]
Neurologia [21]
Genetica [15]
Farmacologia e terapia [14]
Biografie [14]
Discipline [14]
Chimica [12]
Biochimica [10]

Longo, Valter D.

Enciclopedia on line

Longo, Valter D. – Biochimico italiano naturalizzato statunitense (n. Genova 1967). Laureato alla University of North Texas  (1992), ha conseguito un dottorato di ricerca in Biochimica presso la University [...] of California di Los Angeles (1997) e un postdottorato in Neurobiologia dell'invecchiamento e malattia di Alzheimer alla University of Southern California (2000). Professore ordinario di Gerontologia e di scienze biologiche e direttore dell’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – DOTTORATO DI RICERCA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – NEUROBIOLOGIA

parafasia

Dizionario di Medicina (2010)

parafasia Disturbo del linguaggio consistente nella trasposizione dei singoli elementi fonetici della parola, o delle varie sillabe, oppure in una inversione dell’ordine delle stesse parole. Nella forma [...] più accentuata dà origine a un gergo assolutamente incomprensibile (gergoafasia). La p. è di comune riscontro nella malattia di Alzheimer. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parafasia (2)
Mostra Tutti

invecchiamento cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento cerebrale Alessandro Sale Ambiente e invecchiamento Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] tendono a essere molto meno gravi delle alterazioni che si osservano in presenza di patologie quali la malattia di Alzheimer o di Parkinson. Cambiamenti morfologici e funzionali nel cervello anziano Mentre prima degli anni Ottanta del 20° sec. era ... Leggi Tutto

alogica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

alogica, sindrome Complesso di sintomi neuropsicologici (noto anche come alogia di Reich), costituito dalla perdita delle funzioni simboliche prevalentemente intellettive: afasia, aprassia ideativa, [...] presente nelle demenze primarie e nella schizofrenia. Nel primo caso rappresenta il quadro finale dell’evoluzione della malattia di Alzheimer e della demenza fronto-temporale di Pick; nella schizofrenia fa parte dei sintomi negativi (come l’abulia, l ... Leggi Tutto

embrióne-chimèra

Enciclopedia on line

embrióne-chimèra Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) e innestato con materiale genetico umano (99,9%) ai fini di garantire la produzione di cellule staminali utili alla ricerca [...] scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie come il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica e altre. Il dibattito sull’uso dell’e.-c. per scopi scientifici si è sviluppato a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI – EMBRIONE – OVULO – DNA

presenilina

Dizionario di Medicina (2010)

presenilina Proteina di membrana, enzima appartenente alla classe delle proteasi A (aspartatoproteasi). Le p. regolano le funzioni dell’enzima γ-secretasi, uno degli enzimi responsabili della degradazione [...] dell’amiloide, (APP), dalla quale si forma il peptide Aβ (β-amiloide), dotato di azione neurotossica e responsabile della malattia di Alzheimer. Le mutazioni (di tipo autosomico dominante) dei geni che codificano le p. 1 e 2 (PS1 sul cromosoma 14 e ... Leggi Tutto

KOONING, Willem de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953) Simona Ciofetta Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] un ruolo di primo piano sulla scena artistica internazionale fino agli ultimi anni Ottanta, quando, affetto dal morbo di Alzheimer, interruppe la sua attività. La sua opera è stata oggetto di importanti mostre, dalla vasta rassegna di dipinti, ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM – WASHINGTON – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOONING, Willem de (2)
Mostra Tutti

lifelogging

NEOLOGISMI (2018)

lifelogging s. m. inv. Diario digitale. • Si chiama «lifelogging», significa registrare, filmare e archiviare ciò che facciamo ogni giorno da quando ci svegliamo a quando mangiamo, andiamo al lavoro, [...] in Rete. È praticato non solo dal popolo dei social network ma anche da ricercatori impegnati a combattere l’Alzheimer. (Riccardo Staglianò, Repubblica, 25 settembre 2011, p. 56, La Domenica) • nel mercato del wearable un altro fenomeno è in ... Leggi Tutto
TAGS: STREAMING – HD

embrione-chimera

Lessico del XXI Secolo (2012)

embrione-chimera embrióne-chimèra locuz. sost. m. – Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) nel quale viene innestato materiale genetico umano (99,9%), per garantire la produzione [...] ricerca scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie, per es. il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica. Nel 2007 l’HFEA (Human fertilisation and embriology authority), organismo britannico che ... Leggi Tutto

amiloide

Enciclopedia on line

Chimica Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone [...] e ritenuta il principale componente dei depositi di a. osservabili sotto forma di ‘placche’ nei pazienti affetti da morbo di Alzheimer e sindrome di Down. Ha una lunghezza variabile da 39 a 43 aminoacidi e origina da una grande glicoproteina trans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA
TAGS: SINDROME DI DOWN – ACIDO SOLFORICO – GLICOPROTEINA – OSTEOMIELITE – AMILOIDOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
anti-Alzheimer
anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
supplementazione
supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali