RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] ’elezione del suo avversario Marco Foscarini e, nella successiva (13 aprile 1763), quando al dogado salì AlviseMocenigo IV di Alvise III.
Il 28 novembre 1764 venne scelto come ambasciatore alla corte cesarea, conseguenza della sua ormai trentennale ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] riproduzione in cera degli organi di senso e della voce; e altrettante, per il procuratore, poi doge, AlviseMocenigo.
L'attività del M. a servizio degli insegnanti dell'Istituto delle scienze sarebbe stata poi particolarmente impegnativa, oltreché ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] del bailo e di patenti dei sultano; la cosa aveva così provocato la reazione e le rimostranze dei Turchi ed AlviseMocenigo, in Senato, voleva deferire i due capitani agli Avogadori come perturbatori dei delicati rapporti veneto-turchi a rischio di ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] sull’altar maggiore fino alla metà del Seicento. Forse nello stesso anno eseguì per la famiglia Mocenigo, del ramo di S. Stae, Il doge AlviseMocenigo davanti al Redentore con il modello della chiesa del Redentore in ricordo della peste del 1576 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] della flotta, con la quale partecipa, il 4 luglio, nelle acque di Paro al vittorioso scontro guidato dal capitano generale da Mar AlviseMocenigo. E in questa battaglia che egli, con la sua nave ed altre sette ai suoi ordini, fa da "scudo alle galere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XXII; V, ibid. 1978, pp. IX-X. La relazione di AlviseMocenigo è in Relationen venerian. Botschafter über Deutschland und Österreich im sechzehnten Jahrhundert, a cura di J. Fiedier, Wien 1870, particolarmente ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] trono di Parma l’infante Filippo. Scrisse l’ultimo dispaccio da Madrid il 7 agosto 1747, in unione al successore Giovanni AlviseMocenigo.
Non era ancora rimpatriato che fu eletto (16 settembre 1747) a un’altra ambasceria, la più prestigiosa di tutte ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] quattro figli, fra cui Marianna, allieva di Rosalba Carriera.
Il 27 maggio 1701, con dedica al doge AlviseMocenigo, il C. pubblicava centoquattro acqueforti intitolate Le fabriche e vedute di Venetia disegnate, poste in prospettiva et intagliate ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] già persa. Il nuovo doge fece in tempo a venire a conoscenza di alcune fortunate azioni del capitano generale da Mar AlviseMocenigo, il quale era riuscito a prendere Calamata e a mettere sotto controllo i Dardanelli.
Pesaro morì a Venezia poco dopo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] da parte delle autorità austriache, che però il suo distacco di studioso e la protezione del dotto patrizio AlviseMocenigo, di cui era divenuto amministratore, consigliere e poi socio, fecero presto dimenticare, al punto che egli poté ottenere ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...