NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] sua missione, chiese di essere sostituito con un nuovo ambasciatore. Tuttavia, dopo il rifiuto della carica da parte di AlviseMocenigo, solo il 9 aprile 1647 si procedette a eleggere Michele Morosini, che arrivò nel maggio 1648. Nel frattempo Nani ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] l'Impero, ed i "giuristi" compongono ampiamente il suo gruppo di lavoro. Dopo essere inviato, il 4 ag. 1564,con AlviseMocenigo, ambasciatore straordinario, in occasione della sua ascesa al trono, alla corte di Massimiliano II, e il 19 genn. 1566 è ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] la Francia, l’ottobre seguente, come segretario dell’ambasciatore AlviseMocenigo: un altro degli estimatori di Paolo, per la Cronaca Nidrosiensis diocesis (Trondheim), che avrebbe poi ottenuto da Alvise da Mula; il portoghese Damião de Goís gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] tenevano occupato e "la sua grave età". Nel 1566 era stato anche inviato a Udine, con Melchiorre Michiel e AlviseMocenigo, per esaminare la questione della fortificazione della città, su cui erano sorte gravi divergenze in Collegio. Nel 1574, infine ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] promosso all'appalto dei dazi ancor privi di assegnazione o malleveria.
Nella relazione del collega podestà uscente, AlviseMocenigo, datata 17 nov. 1648, si sottolineava di nuovo il positivo apporto conferito dal G. alla regolamentazione daziaria ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] Contarini e per la loro conservazione nella Cancelleria segreta. Il 20 sett. 1644 fu prescelto con Giovanni Nani, AlviseMocenigo e Bertucci Valier, per formare l'ambasciata straordinaria da inviare a Roma per l'elezione del pontefice Innocenzo X ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] donatagli, a suo tempo, dal parente Niccolò Corner. Certo che Andrea, sposatosi ancora all'inizio del 1512 con Deia di AlviseMocenigo (e resta memorabile la "festa" di nozze, del 10 febbraio, in casa del suocero cui partecipano cento gentildonne e ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] venne eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore Massimiliano II; nel 1570 fu uno dei quarantuno elettori del doge AlviseMocenigo; del 2 giugno 1571 è la commissione senatoria per la sua ambasceria; del 21agosto il suo primo dispaccio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] maestri", quindi, il 20 genn. 1743, sposò Fontana Zorzi di Alvise, detto Antonio, di Gabriele, con la quale si sarebbe estinto questo dalla repentina scomparsa del suo predecessore, Giovanni AlviseMocenigo, morto per un violento assalto di febbri l ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] fratelli - Giacomo (1563-1590), sposo di Elena di Nicolò Mocenigo, e Federico (1567-1618) sposo di Daria di AlviseMocenigo - e delle sorelle - Contarina maritata con Alvise Bragadin di Giovanni, Giustiniana maritata con Antonio Malipiero di Girolamo ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...