VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] . Dopo di che, il successivo 16 novembre, il Senato elesse un ambasciatore straordinario a Carlo III nella persona di AlviseMocenigo IV, per rallegrarsi della sua assunzione al trono.
Vignola spedì l’ultimo dispaccio da Napoli il 30 giugno 1739 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] della famiglia Cicogna nell'oligarchia senatoria veneziana. Dal dicembre 1560 all'aprile 1569 fu capitano di Padova con AlviseMocenigo podestà; dall'ottobre 1562 al settembre 1563 fu nuovamente eletto al Minor Consiglio; nel 1563 fu provveditore ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere di San Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] Nei primi giorni del maggio del 1570 fu nuovamente chiamato a far parte della rosa dei 41 elettori del doge AlviseMocenigo, poi da giugno a dicembre dello stesso anno fu procuratore sopra gli atti del Sopragastaldo.
Scoppiata nel frattempo la guerra ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] carica di capitano a Padova, in sostituzione di Francesco Grimani; nell'esercizio delle sue funzioni collaborò con i podestà AlviseMocenigo e Bernardo Donà. Ultimato l'incarico e tornato nella Dominante, il M. presentò, nel giugno 1660, un'accurata ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] - lungo tutta la Merceria, sino alla sala del Pien Collegio in palazzo ducale; da lì fu scortato, accompagnato dal doge AlviseMocenigo, con un corteo d'acqua formato da 72 barche (le "peote", ciascuna in rappresentanza di una delle parrocchie di ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] febbraio successivo cominciò a sollecitare il governo per essere richiamato, ma solo nell'aprile del 1730 giunse a Parigi AlviseMocenigo, destinatogli come successore.
Poco dopo il suo rientro il C., che il 28 giugno 1730 era nuovamente stato eletto ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] la sua attività mandando al duca Guglielmo dettagliate relazioni sui funerali del doge e sull'elezione del nuovo doge, che era AlviseMocenigo. Restò a Venezia più di un anno curando abilmente gli affari del duca, che manifestò più volte la sua ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] ' titoli ai pubblici rappresentanti, giusdicenti e vicari della provincia stessa, da lui dedicata al podestà di Verona Zuan AlviseMocenigo.
Da Verona passò a Chioggia, dov'era certamente nel 1789, perché in quell'anno iniziava la sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] . scampò miracolosamente alla morte.
Nel 1719 fu inviato in Dalmazia e in Albania, al servizio del provveditore generale AlviseMocenigo, e poté rivedere Venezia solo nel 1721, rimanendovi per alcuni anni in qualità di segretario di alcune importanti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] e regolatore delle Entrate pubbliche (12 ag. 1722-11 ag. 1724).
Dopo aver preso parte, nell'agosto 1722, all'elezione del doge AlviseMocenigo, tornò a risiedere a S. Simeon e fu quindi consigliere per il sestiere di Santa Croce dal 1° giugno 1726 al ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...